Finalmente, nel tentativo di prevenire che le imprese spostino la propria base imponibile in giurisdizioni nazionali a bassa tassazione, i deputati voteranno giovedì prossimo una revisione del sistema fiscale societario dell’UE. Le modifiche sono illustrate in due atti legislativi complementari:… Read More ›
Unione Europea
Sicilia, spreco fondi Ue per il turismo. Bruxelles blocca rimborsi
Le casse della Regione Sicilia dovranno trovare 70 milioni di euro per sopperire alla mancanza dei rimborsi che l’Unione europea ha deciso di tenersi per sé. Il motivo è presto detto: da Bruxelles erano previsti dei finanziamenti per rilanciare il… Read More ›
Passante di Bologna: finalmente qualcosa si sgretola nel muro di asfalto, cemento e interessi?
Come chi ci segue sa bene, da questo sito sono sempre uscite posizioni dichiaratamente contrarie alla realizzazione del Passante Nord. La scelta giusta secondo il nostro parere è quella di potenziare il trasporto pubblico e ridurre ancora di più di… Read More ›
Passante autostradale a nord di Bologna: la Commissione Europea ha chiesto chiarimenti al Governo Italiano sull’accordo del luglio scorso con Regione, Comune di Bologna e Autostrade Spa.
L’Ufficio Legale della Direzione Generale per il Mercato Interno della Commissione Europea, ha comunicato al governo italiano di aver ricevuto una serie di segnalazioni che denunciano la “incompatibilità dell’accordo sulla realizzazione del Passante Autostradale a Nord di Bologna del 29… Read More ›
La Commissione Europea ha verificato la correttezza dei siti di prenotazione “on line” di viaggi e soggiorni di tutta l’Europa: 382 siti su 552 trovati fuori legge.
La Commissione Europea ha verificato la correttezza dei siti di prenotazione on line di viaggi e soggiorni di tutta l’Europa: 382 siti di su 552 trovati fuori legge. Dopo l’intervento degli stati nazionali e dell’Unione il 62% dei siti web… Read More ›
Risparmio idrico: a 10 anni dal “Progetto Bagnacavallo” i rubinetti risparmiosi attendono ancora di essere inseriti in una direttiva della UE.
Una indagine dell’ERVET spa (Emilia Romagna Valorizzazione Economica del Territorio) si è occupata dei consumi di acqua potabile analizzando i comportamenti dei cittadini dell’Emilia Romagna in relazione alla disponibilità di acque. L’obiettivo del sondaggio effettuato su 2.000 nuclei famigliari era… Read More ›