Riceviamo e pubblichiamo questa intervista ad Alfredo Sambinello (a cura di Andrea Boschiero – Cittadinanzattiva). “Legambiente è da sempre una voce critica nel richiamare le amministrazioni locali a un maggior impegno verso l’ambiente. Qual è la situazione attuale? La situazione… Read More ›
turismo
Stop sussidi ai biocarburanti nemici delle foreste: il deputato ravennate Alberto Pagani ritiri la proposta di emendamento
Mentre il Senato annuncia obiettivi chiari per dire stop ai sussidi per oli alimentari (come palma e soia) nella produzione di biocarburanti al 2023, il deputato della maggioranza di Governo, Alberto Pagani, insieme ad altre forze politiche di opposizione, propone… Read More ›
Legambiente prende posizione sul progetto eolico off-shore di Rimini: “Gli Enti propongano miglioramenti non bocciature a priori”.
L’urgenza climatica avanza e questo impianto equivarrebbe al oltre 150.000 piccoli fotovoltaici famigliari o a piantare milioni di alberi. “Chi boccia a priori la tecnologia ha forti responsabilità verso l’azzeramento delle emissioni” Legambiente è intervenuta di nuovo sul dibattito relativo… Read More ›
Plastica in mare: le tecnologie per raccoglierla non funzionano o sono poco efficaci – “Come vuotare l’oceano col cucchiaio” – Bisogna intervenire “alla fonte”.
Il nuovo studio “The long-term legacy of plastic mass production”, pubblicato su Science of the Total Environment da un team di ricercatori del Leibniz-Zentrum für Marine Tropenforschung (ZMT), università di Exeter, Leibniz-Institut für Zoo-und Wildtierforschung (IZW), università Jacobs di Brema… Read More ›
Ravenna polo mondiale per lo stoccaggio dell’anidride carbonica: Sarebbe questa la rivoluzione verde proposta dal Governo (e dal Sindaco di Ravenna)?
Un programma di dismissione delle piattaforme e la realizzazione di impianti rinnovabili offshore come l’eolico è quello che serve per affrontare le esigenze climatiche e quelle occupazionali. Alla Regione, Legambiente torna a chiedere di presentare una strategia di indirizzo per… Read More ›
Una stagione mancata: impatto del Covid-19 sul turismo
Uno degli effetti economici più immediati della crisi associata al Covid-19 è stato il blocco dei flussi turistici. I primi effetti sono già emersi a febbraio, con il diffondersi dell’epidemia in molti paesi, ma è agli inizi di marzo che… Read More ›
Con una nota Legambiente chiede che i 40 milioni di euro destinati dal Governo all’Emilia – Romagna servano per acquistare autobus 100% elettrici”
Legambiente Emilia Romagna, con una nota chiede che la Regione spenda 40 milioni di euro per comprare autobus elettrici. “E’ di questi giorni – dice una nota dell’associazione – la notizia che il Ministero dell’Ambiente ha stanziato quasi 40 milioni… Read More ›
Stop al turismo di massa: da Amsterdam a Ibiza tasse e divieti per limitare gli arrivi
A combattere contro l’overtourism, il cosiddetto turismo di massa, non c’è più solo Venezia. Di anno in anno sono sempre più le mete europee che tentano di contrastare e regolare l’afflusso di turisti con nuovi divieti, volti a scoraggiare soprattutto… Read More ›
Quando il Papa Clemente VIII si prese i territori estensi e (forte di 25.000 soldati) mise fine alla presenza degli Estensi in Romagna.
Da sempre (fin dalle elementari) mi avevano raccontato che, ad un certo punto, il territorio della Romagna Estense (o Romandiola) “passò” allo Stato Pontificio, ma ignoravo il contesto e le vicissitudini di questo passaggio storico. Da un volume… Read More ›
Italia Nostra: disegno legge M5S a favore dell’abusivismo edilizio e del condono “perpetuo” – «Basta cancellare un rigo per aprire le porte all’abusivismo»
L’associazione Italia nostra denuncia che «per iniziativa del senatore Francesco Urraro (M5S) è stato presentato e assegnato alla 13esima Commissione permanente del Senato (Territorio, ambiente, beni ambientali), il testo del disegno di legge n. 817 recante “Modifica all’articolo 36 del… Read More ›