Dopo lo shock Covid il turismo avrà bisogno di “un pensiero alto di riprogettazione” è l’indicazione del dossier AGI/Censis, secondo cui il Piano nazionale di ripresa e resilienza può consentire di superare storiche criticità. Per la verità i punti su… Read More ›
treno
“Legambiente ImolaMedicina ha fatto una chiacchierata con noi: inquinamento, proposte, problematiche e amministrazioni locali che a volte sono rallentate da burocrazia e opportunità politica”.
Riceviamo e pubblichiamo questa intervista ad Alfredo Sambinello (a cura di Andrea Boschiero – Cittadinanzattiva). “Legambiente è da sempre una voce critica nel richiamare le amministrazioni locali a un maggior impegno verso l’ambiente. Qual è la situazione attuale? La situazione… Read More ›
L’inquinamento atmosferico incrementa la mortalità di Covid-19: la conferma dall’Università di Harvard (USA)
«L’aumento di solo 1 μg/m3 di PM2.5 è associato ad un aumento del 15% nel tasso di mortalità da Covid-19» un articolo di Luca Aterini su “greenreport”. Anche solo un piccolo aumento nell’esposizione a lungo termine all’inquinamento da PM2.5 porta… Read More ›
Perchè il “coronavirus” ha scelto la Val Padana per colpire più duramente che altrove? C’entra o non c’entra anche l’inquinamento dell’aria? E se ci entra, che fare ???
Abbiamo ricevuto uno scritto di Luciano Forlani, un ricercatore già noto per aver collaborato con le associazioni ambientaliste in occasione di numerose iniziative, svoltesi negli ultimi decenni, per la mappatura dell’inquinamento dell’aria. Forlani interviene in merito alla “eventuale” relazione fra… Read More ›
Con una nota Legambiente chiede che i 40 milioni di euro destinati dal Governo all’Emilia – Romagna servano per acquistare autobus 100% elettrici”
Legambiente Emilia Romagna, con una nota chiede che la Regione spenda 40 milioni di euro per comprare autobus elettrici. “E’ di questi giorni – dice una nota dell’associazione – la notizia che il Ministero dell’Ambiente ha stanziato quasi 40 milioni… Read More ›
Automobilisti, ciclisti, pedoni, disabili, anziani & c….. A quando le abitudini di un paese civile?
Ciclicamente, anche in occasione di fatti incresciosi, si torna a parlare di comportamenti pericolosi dovuti a disattenzione (da telefonino o altro), menefreghismo, difficoltà reali dovute alla mobilità urbana. Si legge di ciclisti che non sopportano gli automobilisti o che si… Read More ›
Cambiamenti climatici: c’è chi nega tutto e c’è chi fa finta di impegnarsi (mentre aderisce a tutto e al suo contrario).
La questione dei cambiamenti climatici è all’ordine del giorno anche nelle discussioni negli ambiti istituzionali. A nessuno sfugge un particolare non indifferente: i giovani di oggi sono gli elettori di domani e c’è chi pensa che bisogna ingraziarseli,magari raccontando che… Read More ›
Trasporti e mobilità nel territorio all’interno e con l’esterno dell’Unione della Bassa Romagna.
Mobilità sostenibile? Per cominciare occorre migliorare sostanzialmente il sistema ferroviario e rafforzare il trasporto pubblico locale realizzando un sistema di interconnessione fra le diverse modalità di spostamento delle persone (su gomma e su ferro). La recente decisione di Rete FS… Read More ›
Disegno di legge anti-Ryanair presentato dai senatori dei Cinque Stelle- Prevede fra l’altro la concentrazione dei voli su Milano e Roma.
L’Agenzia di Viaggi, con un articolo firmato da Giorgio Maggi, dà notizia di un progetto di legge presentato ad opera di un gruppo di senatori del M5S. L’obiettivo sarebbe quello di “fare un favore alla nuova Alitalia, penalizzando i concorrenti… Read More ›
Come scegliere un hotel a Venezia
Viaggiando sulla rete, con particolare attenzione alla tematica turistica, ci si imbatte spesso nei soliti imbonitori. Molti di questi sono della vecchia scuola, altri sono quelli che spiegano che l’unica soluzione è quella di farsi guidare dal digitale. Ci sono… Read More ›