In occasione della discussione della legge finanziaria all’interno del Governo e del parlamento si è verificata una discussione piuttosto aspra e anche “curiosa” sulla questione della tassazione della plastica “usa e getta”. Come è noto la maggioranza dei materiali di… Read More ›
tasse
Raccolta dei rifiuti: c’è qualcosa da cambiare
Per varie ragioni ci si trova ad avere a che fare con la raccolta differenziata dei rifiuti in diverse isole ecologiche. Anche per questo nascono alcune curiosità, forse secondarie, ma… Read More ›
Assemblee sui rifiuti nella Bassa Romagna. Legambiente: “Nessuna nuova proposta per migliorare la raccolta”
“Data la forte affluenza alle assemblee sulla raccolta rifiuti, molti dei presenti speravano che Hera e le amministrazioni comunali della Bassa Romagna avanzassero nuove proposte per la riduzione della quantità dei rifiuti… Read More ›
Riduzione dei rifiuti, riuso, riciclaggio e raccolta differenziata con tariffe a “chi inquina paga”..
Data l’importanza che ha assunto il tema dei rifiuti nella civiltà dei consumi è necessario affrontare le criticità e i costi del sistema, attraverso una partecipazione attiva e puntuale dei cittadini alla gestione, basata sul principio “chi inquina paga”. Per… Read More ›
Nella legge di bilancio c’è anche una “tassa di sbarco” a Venezia (da 2,5 a 5 euro). L’aveva chiesta il Sindaco
Dalle pieghe del maxiemendamento varato dal Governo arriva un sostanzioso aiuto economico per Venezia. La legge di bilancio autorizza, infatti, il Comune di Venezia a istituire una tassa di sbarco, ovvero un obolo che ogni turista che arriva in città… Read More ›
Misure antismog: come incentivare la mobilità sostenibile e tassare inquinamento e spreco. Ora paga di più chi inquina di meno – Serve la rimodulazione delle tasse sul trasporto e favorire mobilità sostenibile, meno smog e traffico
Nei giorni in cui ferve la discussione su come mitigare i rischi legati all’inquinamento, Legambiente lancia una sfida al governo: «Per ridurre l’inquinamento e per rendere le città più vivibili e libere dalle auto, bisogna avere il coraggio di ripensare… Read More ›
Tassazione delle aziende al Parlamento Europeo: includere le imprese digitali ed eliminare l’evasione
Finalmente, nel tentativo di prevenire che le imprese spostino la propria base imponibile in giurisdizioni nazionali a bassa tassazione, i deputati voteranno giovedì prossimo una revisione del sistema fiscale societario dell’UE. Le modifiche sono illustrate in due atti legislativi complementari:… Read More ›
In Italia, ogni anno, 16 miliardi di euro per sussidi ambientalmente dannosi (dati del Ministero dell’Ambiente)
Secondo il ministero dell’Ambiente ammontano a 16,1 miliardi di euro i sussidi ambientalmente dannosi erogati ogni anno, e il comparto energetico riveste un ruolo di primo piano nella partita, tanto che i sussidi (diretti e indiretti) garantiti ai combustibili fossili… Read More ›
Autodromo di Imola. Una domanda… “l’autodromo aiuta lo sviluppo di Imola o è l’azienda pubblica che ripiana le spese dell’autodromo?
Un articolo di “Leggi la notizia”, del quale citiamo alcuni passaggi, rilancia il tema sulla “validità economica e sociale” dell’Autodromo di Imola, dando ormai per scontato l’esaurimento della speranza di riavere la Formula 1. Sembra infatti ormai chiara l’impossibilità di… Read More ›
Istat, aumenta ancora il rischio povertà in Italia: 18 milioni le persone in bilico
Dalla crisi economica sta uscendo un Paese avvelenato dalle disparità Si registra una «significativa e diffusa crescita del reddito disponibile e del potere d’acquisto» ma solo per pochi, perché a crescere è anche “la disuguaglianza economica” Abbiamo ricevuto… Read More ›