“Data la forte affluenza alle assemblee sulla raccolta rifiuti, molti dei presenti speravano che Hera e le amministrazioni comunali della Bassa Romagna avanzassero nuove proposte per la riduzione della quantità dei rifiuti… Read More ›
tariffa
Riduzione dei rifiuti, riuso, riciclaggio e raccolta differenziata con tariffe a “chi inquina paga”..
Data l’importanza che ha assunto il tema dei rifiuti nella civiltà dei consumi è necessario affrontare le criticità e i costi del sistema, attraverso una partecipazione attiva e puntuale dei cittadini alla gestione, basata sul principio “chi inquina paga”. Per… Read More ›
Trasporti e mobilità nel territorio all’interno e con l’esterno dell’Unione della Bassa Romagna.
Mobilità sostenibile? Per cominciare occorre migliorare sostanzialmente il sistema ferroviario e rafforzare il trasporto pubblico locale realizzando un sistema di interconnessione fra le diverse modalità di spostamento delle persone (su gomma e su ferro). La recente decisione di Rete FS… Read More ›
Bloccare l’autorizzazione concessa alla società Edison Spa: lo chiedono i Gruppi civici della Bassa Romagna
Il portavoce di Partecipazione sociale Gilberto Minguzzi e il portavoce di Alfonsine solidale Angelo Antonellini hanno scritto una Lettera aperta al Ministro dello Sviluppo Economico Luigi di Maio e al Ministro dell’Ambiente Sergio Costa per bloccare l’autorizzazione concessa alla società… Read More ›
Nella legge di bilancio c’è anche una “tassa di sbarco” a Venezia (da 2,5 a 5 euro). L’aveva chiesta il Sindaco
Dalle pieghe del maxiemendamento varato dal Governo arriva un sostanzioso aiuto economico per Venezia. La legge di bilancio autorizza, infatti, il Comune di Venezia a istituire una tassa di sbarco, ovvero un obolo che ogni turista che arriva in città… Read More ›
Enit, aspettando la regina di cuori
È una partita a poker quella che accompagna il rinnovo dei vertici Enit. Un gioco di strategia che, in questa fase, vede protagoniste le tre maggiori confederazioni di settore: Confindustria, Confcommercio e Confesercenti. Da questo mondo deve arrivare il terzo… Read More ›
Pendolaria 2017 in Toscana: Legambiente: troppi i soldi stanziati per la gomma e per “grandi opere” inutili.
Secondo Pendolaria 2017, anche la Toscana che viaggia a due velocità: «Da un lato troviamo una regione virtuosa rispetto a tante altre, con una continuità negli stanziamenti a partire dal 2012, innovazione del servizio e aumento quantitativo su specifiche linee…. Read More ›
L’Italia spende ogni anno 14,8 miliardi di euro in sussidi ai combustibili fossili
Un articolo di Luca Aterini, di Greenreport del 12 gennaio 2018, svela gli altarini dei sussidi dello stato ai combustibili fossili. In totale, i sussidi ambientalmente dannosi ammontano a 16,1 miliardi di euro secondo il ministero dell’Ambiente. E’ un tema… Read More ›
Autodromo di Imola. Una domanda… “l’autodromo aiuta lo sviluppo di Imola o è l’azienda pubblica che ripiana le spese dell’autodromo?
Un articolo di “Leggi la notizia”, del quale citiamo alcuni passaggi, rilancia il tema sulla “validità economica e sociale” dell’Autodromo di Imola, dando ormai per scontato l’esaurimento della speranza di riavere la Formula 1. Sembra infatti ormai chiara l’impossibilità di… Read More ›
Come rendere strutturale il turismo italiano? Non sovraffollando le grandi città d’arte e facendo crescere i flussi verso posti bellissimi ma dimenticati!
Sul turismo il sistema Paese deve fare un grande investimento, per non farsi sfuggire l’occasione del forte aumento dei flussi internazionali atteso per i prossimi anni. Entro il 2030 si stima una crescita media annua degli arrivi internazionali nel mondo… Read More ›