Dopo lo shock Covid il turismo avrà bisogno di “un pensiero alto di riprogettazione” è l’indicazione del dossier AGI/Censis, secondo cui il Piano nazionale di ripresa e resilienza può consentire di superare storiche criticità. Per la verità i punti su… Read More ›
tariffa
L’Italia continua a sostenere i combustibili fossili con 17,7 miliardi l’anno. Una riforma fiscale verde farebbe crescere Pil e lavoro. Lo dicono i dati del Governo.
Da dove iniziare per una riforma fiscale verde in grado di rilanciare il Paese nella crisi post-Covid? Basterebbe seguire le stime fornite dal ministero dell’Ambiente nel suo ultimo Catalogo e leggere il catalogo dei sussidi ambientalmente dannosi e dei sussidi… Read More ›
Raccolta differenziata nella Bassa Romagna: tutti i comuni sono al di sotto degli obiettivi del piano regionale rifiuti
Provincia di Ravenna fanalino di coda in Regione e comuni della Bassa Romagna abbondantemente al di sotto del 73% indicato dal piano regionale rifiuti per il 2020. Necessaria la raccolta porta a porta integrale e la tariffazione puntuale in cui… Read More ›
Rifiuti, bottiglie di plastica, TARI, fontanelle per acqua pubblica e contenitori di vetro.
In occasione della discussione della legge finanziaria all’interno del Governo e del parlamento si è verificata una discussione piuttosto aspra e anche “curiosa” sulla questione della tassazione della plastica “usa e getta”. Come è noto la maggioranza dei materiali di… Read More ›
Raccolta dei rifiuti: c’è qualcosa da cambiare
Per varie ragioni ci si trova ad avere a che fare con la raccolta differenziata dei rifiuti in diverse isole ecologiche. Anche per questo nascono alcune curiosità, forse secondarie, ma… Read More ›
Assemblee sui rifiuti nella Bassa Romagna. Legambiente: “Nessuna nuova proposta per migliorare la raccolta”
“Data la forte affluenza alle assemblee sulla raccolta rifiuti, molti dei presenti speravano che Hera e le amministrazioni comunali della Bassa Romagna avanzassero nuove proposte per la riduzione della quantità dei rifiuti… Read More ›
Riduzione dei rifiuti, riuso, riciclaggio e raccolta differenziata con tariffe a “chi inquina paga”..
Data l’importanza che ha assunto il tema dei rifiuti nella civiltà dei consumi è necessario affrontare le criticità e i costi del sistema, attraverso una partecipazione attiva e puntuale dei cittadini alla gestione, basata sul principio “chi inquina paga”. Per… Read More ›
Trasporti e mobilità nel territorio all’interno e con l’esterno dell’Unione della Bassa Romagna.
Mobilità sostenibile? Per cominciare occorre migliorare sostanzialmente il sistema ferroviario e rafforzare il trasporto pubblico locale realizzando un sistema di interconnessione fra le diverse modalità di spostamento delle persone (su gomma e su ferro). La recente decisione di Rete FS… Read More ›
Bloccare l’autorizzazione concessa alla società Edison Spa: lo chiedono i Gruppi civici della Bassa Romagna
Il portavoce di Partecipazione sociale Gilberto Minguzzi e il portavoce di Alfonsine solidale Angelo Antonellini hanno scritto una Lettera aperta al Ministro dello Sviluppo Economico Luigi di Maio e al Ministro dell’Ambiente Sergio Costa per bloccare l’autorizzazione concessa alla società… Read More ›
Nella legge di bilancio c’è anche una “tassa di sbarco” a Venezia (da 2,5 a 5 euro). L’aveva chiesta il Sindaco
Dalle pieghe del maxiemendamento varato dal Governo arriva un sostanzioso aiuto economico per Venezia. La legge di bilancio autorizza, infatti, il Comune di Venezia a istituire una tassa di sbarco, ovvero un obolo che ogni turista che arriva in città… Read More ›