Il Parlamento europeo ha approvato la relazione presentata dalla commissione speciale istituita nel febbraio 2018 per esaminare la procedura di autorizzazione dell’Ue per i pesticidi. Il rapporto ha anche lo scopo di rispondere alle preoccupazioni sul sistema di valutazione dei… Read More ›
sostenibile
Lettera aperta a Luca Mercalli: “La crisi climatica e’ decisamente sottovalutata, a partire da chi dovrebbe prendere decisioni, ma non va oltre i buoni propositi”
Riceviamo e pubblichiamo una lettera aperta del circolo Legambiente della Bassa Romagna, al prof. Luca Mercalli, che sarà a Bagnacavallo “ospite” dell’Unione il prossimo 24 gennaio su “cambiamenti climatici e crisi ambientale”. “Illustrissimo, le porgiamo un caloroso benvenuto. Ogni sincero… Read More ›
Anno del turismo lento: montagna protagonista – In primo piano treni storici, itinerari culturali, cammini, ciclovie, viaggi a cavallo
E’ ufficialmente partito l’Anno del Turismo Lento. Dopo l’Anno nazionale dei cammini, nel 2016, quello dei borghi nel 2017 e del cibo nel 2018, il 2019 sarà dedicato agli itinerari “slow” e sostenibili. Un turismo, sottolinea l’Uncem (Unione nazionale comuni),… Read More ›
Verità e bufale sulla TAV Torino Lione (a cura di tre noti esponenti del mondo tecnico/scientifico)
Un articolo di Paolo Mattone, Livio Pepino e Angelo Tartaglia, è di grande interesse sulla questione della costruzione della Torino Lione. Si tratta di una “grande opera”, una linea ferroviaria ad alta velocità adibita al trasporto di persone. L’unica caso… Read More ›
Un libro spiega bene come avvalerci della Geotermia (l’energia che abbiamo sotto i nostri piedi)
Un libro scritto dai ricercatori Adele Manzella e Carlo Ungarelli edito da “Il Mulino” illustra, con linguaggio accessibile, potenzialità e sfide che attendono lo sviluppo di questa fonte rinnovabile. Non è facile trovare un buon testo in lingua italiana che… Read More ›
DOCUMENTI – Finanza sostenibile. Ecco il piano d’azione della Commissione europea
DOCUMENTI: La strategia per la realizzazione di un sistema finanziario che sostenga il programma Ue su clima e sviluppo sostenibile. Secondo la Commissione europea, «A fronte di un pianeta sempre più esposto alle conseguenze imprevedibili del cambiamento climatico e dell’esaurimento… Read More ›
Turismo: accordo con la Cina “sulla base del loro 13° Piano Quinquennale e del Piano Strategico Italiano”
Hanno avuto luogo a Venezia i lavori dell’Anno del Turismo Europa-Cina 2018 con rappresentanti del Governo Cinese e della Commissione Europea finalizzati alla collaborazione tra l’Europa e la Cina. Per sviluppare il turismo sostenibile sulla base del 13° Piano Quinquennale… Read More ›
Dopo 23 anni arriva dal Governo un nuovo decreto legge sui controlli della produzione agricola biologica
Il Ministero delle Politiche Agricole ha reso noto il 22 febbraio, che il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva il decreto legislativo recante disposizioni di armonizzazione e razionalizzazione della normativa sui controlli in materia di produzione agricola e… Read More ›
Cnr, l’inquinamento fa più male con la nebbia: il caso della Val Padana
«Può agire come un reattore in grado di modificare le caratteristiche di tossicità delle sostanze chimiche contenute nel particolato atmosferico (PM)» L’inquinamento atmosferico in Val Padana continua ad essere una minaccia di primo piano: nel 2017 in 39 capoluoghi di… Read More ›
In Italia, ogni anno, 16 miliardi di euro per sussidi ambientalmente dannosi (dati del Ministero dell’Ambiente)
Secondo il ministero dell’Ambiente ammontano a 16,1 miliardi di euro i sussidi ambientalmente dannosi erogati ogni anno, e il comparto energetico riveste un ruolo di primo piano nella partita, tanto che i sussidi (diretti e indiretti) garantiti ai combustibili fossili… Read More ›