Dopo la pubblicazione su alcuni organi di stampa della notizia che 800 cittadini lughesi hanno firmato una petizione contro le piste ciclabili, è stata scritta una “lettera aperta” che prende le distanze da quella posizione. La discussione che si è… Read More ›
sostenibile
Raccolta dei rifiuti: c’è qualcosa da cambiare
Per varie ragioni ci si trova ad avere a che fare con la raccolta differenziata dei rifiuti in diverse isole ecologiche. Anche per questo nascono alcune curiosità, forse secondarie, ma… Read More ›
Le scuole sono assediate da auto con motore acceso e in doppia fila. E il bello è che ci sembra normale
Un articolo di Linda Maggiori – Quante volte abbiamo assistito all’assedio delle auto dei genitori davanti alle scuole? Talmente tante volte che ormai ci siamo assuefatti. In Italia, il Paese più motorizzato d’Europa con 38 milioni di auto, quasi una per… Read More ›
In Italia crescono mobilità a piedi ed in bicicletta ma anche le auto in circolazione
Il Piano Nazionale Energia e Clima del Governo troppo timido e insufficiente anche per i trasporti «Lieve miglioramento della qualità dell’aria ma nelle città continuano gli sforamenti dei limiti normativi. Aumento degli spostamenti della mobilità attiva a piedi ed in… Read More ›
Riduzione dei rifiuti, riuso, riciclaggio e raccolta differenziata con tariffe a “chi inquina paga”..
Data l’importanza che ha assunto il tema dei rifiuti nella civiltà dei consumi è necessario affrontare le criticità e i costi del sistema, attraverso una partecipazione attiva e puntuale dei cittadini alla gestione, basata sul principio “chi inquina paga”. Per… Read More ›
Quanto sono pericolose le auto elettriche in caso d’incidente ? E’ aperto il il dibattito. Può aiutare una guida dei rischi
Sul sito del “Diario della prevenzione” sono apparse informazioni interessanti e opinioni che appaiono utili per chi si avvicina all’uso delle auto elettriche. Ci sembra utile darne conto fornendo l’indirizzo del periodico online sulla prevenzione dei rischi da lavoro: https://www.diario-prevenzione.it/?p=2479. … Read More ›
Italia Nostra: disegno legge M5S a favore dell’abusivismo edilizio e del condono “perpetuo” – «Basta cancellare un rigo per aprire le porte all’abusivismo»
L’associazione Italia nostra denuncia che «per iniziativa del senatore Francesco Urraro (M5S) è stato presentato e assegnato alla 13esima Commissione permanente del Senato (Territorio, ambiente, beni ambientali), il testo del disegno di legge n. 817 recante “Modifica all’articolo 36 del… Read More ›
Trasporti e mobilità nel territorio all’interno e con l’esterno dell’Unione della Bassa Romagna.
Mobilità sostenibile? Per cominciare occorre migliorare sostanzialmente il sistema ferroviario e rafforzare il trasporto pubblico locale realizzando un sistema di interconnessione fra le diverse modalità di spostamento delle persone (su gomma e su ferro). La recente decisione di Rete FS… Read More ›
Bloccare l’autorizzazione concessa alla società Edison Spa: lo chiedono i Gruppi civici della Bassa Romagna
Il portavoce di Partecipazione sociale Gilberto Minguzzi e il portavoce di Alfonsine solidale Angelo Antonellini hanno scritto una Lettera aperta al Ministro dello Sviluppo Economico Luigi di Maio e al Ministro dell’Ambiente Sergio Costa per bloccare l’autorizzazione concessa alla società… Read More ›
Da Greenreport: Accordo sulle trivelle, moratoria di 18 mesi. M5S: «Aumento dei canoni risultato storico»
Riceviamo e pubblichiamo un articolo di Umberto Mazzantini scritto per greenreport. Si tratta di una cronaca dell’accordo di governo che blocca – ma solo per 18 mesi – le nuove perforazioni alla ricerca di gas e petrolio. “Dopo le minacce… Read More ›