Mentre il Senato annuncia obiettivi chiari per dire stop ai sussidi per oli alimentari (come palma e soia) nella produzione di biocarburanti al 2023, il deputato della maggioranza di Governo, Alberto Pagani, insieme ad altre forze politiche di opposizione, propone… Read More ›
salute
Coronavirus, Sima: dimostrato legame tra diffusione virus e smog in Valpadana
” Le condizioni di stabilità atmosferica, il tasso di umidità e la scarsa ventilazione hanno di fatto aperto al Covid delle vere e proprie ‘autostrade’”. Dopo mesi di ipotesi e ricerche è stato dimostrato il collegamento tra la diffusione… Read More ›
L’Italia continua a sostenere i combustibili fossili con 17,7 miliardi l’anno. Una riforma fiscale verde farebbe crescere Pil e lavoro. Lo dicono i dati del Governo.
Da dove iniziare per una riforma fiscale verde in grado di rilanciare il Paese nella crisi post-Covid? Basterebbe seguire le stime fornite dal ministero dell’Ambiente nel suo ultimo Catalogo e leggere il catalogo dei sussidi ambientalmente dannosi e dei sussidi… Read More ›
La desertificazione corre lungo i territori adriatici dell’Emilia Romagna
«I dati forniti dall’ANBI confermano quanto previsto dagli enti di ricerca sul rischio desertificazione per la dorsale adriatica del Paese. Bisogna averne coscienza». La desertificazione avanza in Italia, e non solo al sud: i territori adriatici dell’Emilia Romagna si stanno… Read More ›
Raccolta differenziata nella Bassa Romagna: tutti i comuni sono al di sotto degli obiettivi del piano regionale rifiuti
Provincia di Ravenna fanalino di coda in Regione e comuni della Bassa Romagna abbondantemente al di sotto del 73% indicato dal piano regionale rifiuti per il 2020. Necessaria la raccolta porta a porta integrale e la tariffazione puntuale in cui… Read More ›
Coronavirus, non si sa se l’inquinamento c’entri col contagio. Ma di certo ci insegna una cosa…….
Per completezza dell’informazione sul tema della possibile correlazione fra inquinamento da smog e diffusione del coronavirus riprendiamo uno scritto del Prof. Ugo Bardi Docente presso la Facoltà di Scienze MM. FF. NN. a Firenze Coronavirus, non si sa se l’inquinamento… Read More ›
Alla frontiera delle fake news: l’inquinamento atmosferico? Non fa male alla salute! ???????
Riprendiamo da Greenreport del 7 febbraio 2020 questo interessante articolo di Luca Aterini che mette in guardia dalla campagna di disinformazione (con fake news) sui pericoli da smog. Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente mette in guardia contro una… Read More ›
Automobilisti, ciclisti, pedoni, disabili, anziani & c….. A quando le abitudini di un paese civile?
Ciclicamente, anche in occasione di fatti incresciosi, si torna a parlare di comportamenti pericolosi dovuti a disattenzione (da telefonino o altro), menefreghismo, difficoltà reali dovute alla mobilità urbana. Si legge di ciclisti che non sopportano gli automobilisti o che si… Read More ›
Solo il 5 per cento degli italiani considera i problemi ambientali “non gravi”.
Un terzo degli italiani non è disposto a cambiare abitudini per contenere il riscaldamento globale, mentre per il 26% è una preoccupazione urgente. Riscaldamento globale problema urgente per un quarto degli italiani. Secondo il Rapporto Italia 2020 presentato da Eurispes… Read More ›
Lavoro, 997 morti nei primi 11 mesi del 2019
Le vittime sono 49 in meno rispetto all’anno precedente, ma la flessione non è rassicurante perché legata soprattutto ad alcuni incidenti plurimi avvenuti nel corso del 2018. In aumento le patologie professionali. Le denunce di infortunio sul lavoro con esito… Read More ›