Rimini

Consumo del suolo, l’allarme dell’Ispra: “Ogni giorno 30 ettari di aree naturali e agricole coperti da asfalto e cemento”

Riceviamo e pubblichiamo un articolo di Luisiana Gaita apparso il 5 dicembre su: “il fatto quotidiano” Nella giornata mondiale dedicata al tema, la Coldiretti sottolinea da un lato le perdite della produzione agricola che ammontano a 400 milioni l’anno, dall’altro l’aumento dei… Read More ›

“Di turismo si può morire!” Non solo Venezia, Firenze, Barcellona o Dubrovnik ma anche Cortona (Arezzo) ed altre piccole realtà assediate che protestano contro l’invasione e gli eccessi dei turisti.

Nel corso di un seminario svoltosi in Francia qualche anno fa il direttore dell’Associazione Internazionale dei Castelli e Relais (che ha sede nel Castello di Saint Michel situato nell’Isola omonima) rispose alla domanda su quale caratteristiche deve avere una città… Read More ›

Per il turismo (e non solo) servono collegamenti ferroviari diretti fra aeroporto di Bologna, Ravenna e tutta la Riviera Romagnola. Aspettando il “People Mover” (se e quando si farà) si attivino intanto le possibilità già esistenti.

Green-Tourism, l’etichetta di qualità internazionale del turismo nata in Gran Bretagna, che ha dato vita a Green Tourism Italy che conta 31 aziende iscritte con circa 4000 posti letto (delle quali 27 già certificate con targa Gold, Silver e Bronze)… Read More ›

Come va la stagione nell’area Riminese? Il due agosto una camera su tre era ancora vuota. Tra gli ospiti attuali primeggiano i lombardi. Il turista estero primeggia in collina. I dati dell'”Osservaturismo”

Il 2 agosto una camera su tre è ancora vuota secondo l’“Osservaturismo” che pubblica i dati di una parte importante delle strutture per l’ospitalità. Lo strumento dà una risposta a domande quali: quanti sono i turisti ospitati dalle strutture ricettive… Read More ›