Sono circa 6mila i Vigili del fuoco mobilitati lungo tutta Italia per tamponare come possibile l’urto del maltempo che si è abbattuto sul Paese, l’ennesima dimostrazione degli effetti che un clima ormai tropicalizzato a causa dei cambiamenti climatici può portare… Read More ›
Po
Europaviva! Una bella iniziativa di 30 anni fa in difesa dell’ambiente partita da Alfonsine verso Strasburgo al Parlamento Europeo, animata da Italiani, Tedeschi, Francesi, Austriaci e Svizzeri
Giusto trenta anni fa prese il via – da Alfonsine – Europaviva! iniziativa internazionale per la difesa dell’ambiente promossa dalle organizzazioni sindacali (per l’Italia CGIL, CISL, UIL; Per la Repubblica Federale Tedesca la DGB Jugend del Baden Wurttemberg, per la… Read More ›
Il turismo sui Colli Euganei a portata di app, diciotto percorsi tutti da scoprire
A piedi, in bicicletta, a cavallo e persino in barca e in kayak. I Colli Euganei e i suoi navigli svelano 18 percorsi tutti da scoprire grazie alla nuova “app” realizzata dalla Provincia di Padova e dal Centro Internazionale Civiltà… Read More ›
Turismo, Tar del Veneto respinge ricorsi bed & breakfast e decide che i B&B nelle città ad alta presenza turistica sono attività d’impresa
Da “Vicenza più” apprendiamo che “I giudici del Tribunale amministrativo regionale confermano che i bed & breakfast ubicati nei comuni ad alta presenza turistica costituiscono attività di impresa e come tali devono sottoporsi alle norme e agli obblighi previsti per… Read More ›
Il futuro del turismo è sostenibilità, innovazione gestionale e strutturale. Ma, “Occhio al Green Washing”.
Gli obiettivi principali di una nuova fase del turismo sono ambiente e vivibilità come emerge ormai da anni. Dalla stanchezza per la partecipazione ai riti del turismo massificato emerge la voglia di una attività di scoperta che si lega a… Read More ›
In Adriatico è arrivata l’eutrofizzazione (e anche le mucillagini). Come sempre la responsabilità è delle acque provenienti dall’interno attraverso i fiumi e, per Rimini, anche dagli scolmatori di piena
Ci risiamo: ci sono le mucillagini in Adriatico e si presentano come sempre con una colorazione giallognola “tipo cappuccino”. Dopo il maltempo che ha caratterizzato il mese di luglio, creando non pochi problemi all’attività turistica è un nuova tegola sulle… Read More ›
La sicurezza idraulica del Fiume Panaro (VIDEO)
A San Cesario sul Panaro (MO) è presente da un quarantennio una cassa di espansione che dovrebbe proteggere Modena e i territori limitrofi dalle piene del fiume Panaro. Purtroppo l’opera inaugurata nel 1999, non è mai stata collaudata. Per farlo… Read More ›
Furti di sabbia nel Po: Legambiente vince anche in Cassazione
Soddisfazione dell’associazione per la conferma anche in Cassazione della sentenza di secondo grado: “Abbiamo finalmente vinto questa lunga battaglia per la difesa della legalità sulle sponde del Grande Fiume”. Mercoledì 11 giugno é stata posta la parola “fine” alla lunga… Read More ›
Risparmio idrico: a 10 anni dal “Progetto Bagnacavallo” i rubinetti risparmiosi attendono ancora di essere inseriti in una direttiva della UE.
Una indagine dell’ERVET spa (Emilia Romagna Valorizzazione Economica del Territorio) si è occupata dei consumi di acqua potabile analizzando i comportamenti dei cittadini dell’Emilia Romagna in relazione alla disponibilità di acque. L’obiettivo del sondaggio effettuato su 2.000 nuclei famigliari era… Read More ›
Distrutti i litorali gli speculatori cercano di vendere le case vantando la vicinanza alle oasi – Il caso dell’Adriatico.
Il paradosso di questa fase economica è che lo sfruttamento delle coste a fini turistici finisce con il danneggiare proprio l’economia della vacanza che richiede quella biodiversità che la città con la sua congestione e spersonalizzazione ha reso rara e… Read More ›