Sono stati pubblicati i dati del 2013 dell’Emilia Romagna sul movimento turistico (arrivi e presenze dei turisti) e la consistenza ricettiva (esercizi e posti letto), con la collaborazione delle Amministrazioni Provinciali che hanno curato la rilevazione per conto dell’ISTAT. Sintesi… Read More ›
Piccola Grande Italia
“L’estate sta finendo e…… un anno se ne va….”. E, a settembre, si ribassano i prezzi (anche del 60%?).
Come diceva la canzone di qualche anno fa ripresa ora per uno spot ,” l’estate sta finendo e un anno se ne va”. L’Agenzia di Viaggi.it ha fatto qualche verifica sui portali digitali e ha annotato un vistoso calo dei prezzi… Read More ›
Il futuro del turismo è sostenibilità, innovazione gestionale e strutturale. Ma, “Occhio al Green Washing”.
Gli obiettivi principali di una nuova fase del turismo sono ambiente e vivibilità come emerge ormai da anni. Dalla stanchezza per la partecipazione ai riti del turismo massificato emerge la voglia di una attività di scoperta che si lega a… Read More ›
Salento: Basta turismo trash! A Gallipoli cresce la mobilitazione di cittadini e vacanzieri
Purtroppo anche a Gallipoli e in altre località del Salento che negli ultimi anni hanno visto un vero e proprio “boom” di presenze è arrivato quanto è già accaduto in altre destinazioni oggetto delle attenzioni del turismo di massa. E,… Read More ›
Gli incontri di Ecofuturo: “Il turismo fra Green Washing, sostenibilità e innovazione gestionale e strutturale”
Nell’ambito di Ecofuturo 2014, presso la Libera Università di Alcatraz, Loc. Santa Cristina 53, 06020 Gubbio (PG), Martedì 29 luglio, alle ore 18, avrà luogo un Incontro Pubblico con Jacopo Fo e Luigi Rambelli, (esperto del settore, già presidente nazionale… Read More ›
Expo e turismo religioso in Piemonte
In vista del 2015, anno ricco di eventi e avvenimenti – primo fra tutti l’Expo – la piattaforma di prenotazione online della Regione Piemonte – informa l’agenzia di viaggi – punta con decisione sul turismo religioso. La regione ospiterà eventi… Read More ›
E’ ricomparso il “treno fantasma Lugo/Firenze” dopo la denuncia di Legambiente, ma Trenitalia ne prevede l’esercizio solo fino all’8 settembre. Un viaggio treno+bici dei volontari dell’associazione evidenzia i vantaggi del servizio e la necessita’ di potenziarlo.
Stessi tempi di percorrenza dell’alta velocità, ma con costi e panorama decisamente più “sostenibili”, Legambiente racconta il viaggio lungo la suggestiva ferrovia faentina e chiede ai sindaci di adoperarsi per fare in modo che il “diretto per Firenze” non resti… Read More ›
Risparmio idrico: a 10 anni dal “Progetto Bagnacavallo” i rubinetti risparmiosi attendono ancora di essere inseriti in una direttiva della UE.
Una indagine dell’ERVET spa (Emilia Romagna Valorizzazione Economica del Territorio) si è occupata dei consumi di acqua potabile analizzando i comportamenti dei cittadini dell’Emilia Romagna in relazione alla disponibilità di acque. L’obiettivo del sondaggio effettuato su 2.000 nuclei famigliari era… Read More ›
Bologna: A quando la ricostruzione della ciminiera dello storico “Mulino Parisio” abbattuta dopo il terremoto del 2012?
Cosa intende fare il Comune di Bologna per la possibile ricostruzione della ciminiera del “Mulino Parisio” abbattuta a seguito dei terremoti del maggio 2012?. Il tema è infatti all’ordine del giorno della Commissione Consigliare comunale che si riunisce mercoledì 16… Read More ›
Un gruppo di escursionisti inconsapevoli alla scoperta di una strada romana del 187 a.c. sull’Appennino fra Bologna e Fiesole
Ora impera l’inverno ma ben presto tornerà la primavera e il tempo delle escursioni. L’Appennino anche in questo campo offre quanto di meglio a chi ha voglia di camminare, scoprire quanto è bella l’Italia, il suo paesaggio e le opportunità… Read More ›