La richiesta è uscita da una affollata assemblea alla Casa del Popolo di S. Potito di Lugo – Invito all’iniziativa rivolto anche all’Unione dei Comuni della Bassa Romagna. Forte afflusso sera all’assemblea convocata alla casa del Popolo di San Potito… Read More ›
petrolio
Bloccare l’autorizzazione concessa alla società Edison Spa: lo chiedono i Gruppi civici della Bassa Romagna
Il portavoce di Partecipazione sociale Gilberto Minguzzi e il portavoce di Alfonsine solidale Angelo Antonellini hanno scritto una Lettera aperta al Ministro dello Sviluppo Economico Luigi di Maio e al Ministro dell’Ambiente Sergio Costa per bloccare l’autorizzazione concessa alla società… Read More ›
La verità e le bufale sul TAV Torino/Lione
Premessa a cura della redazione. Ripubblichiamo un articolo di Paolo Mattone, Esponente del controsservatorio della Valsusa; Livio Pepino, Magistrato. Dal 1970 al 2010 presso la Procura della Repubblica, sostituto procuratore generale, consigliere presso la Corte di cassazione, dal 2006 al… Read More ›
Un libro spiega bene come avvalerci della Geotermia (l’energia che abbiamo sotto i nostri piedi)
Un libro scritto dai ricercatori Adele Manzella e Carlo Ungarelli edito da “Il Mulino” illustra, con linguaggio accessibile, potenzialità e sfide che attendono lo sviluppo di questa fonte rinnovabile. Non è facile trovare un buon testo in lingua italiana che… Read More ›
Misure antismog: come incentivare la mobilità sostenibile e tassare inquinamento e spreco. Ora paga di più chi inquina di meno – Serve la rimodulazione delle tasse sul trasporto e favorire mobilità sostenibile, meno smog e traffico
Nei giorni in cui ferve la discussione su come mitigare i rischi legati all’inquinamento, Legambiente lancia una sfida al governo: «Per ridurre l’inquinamento e per rendere le città più vivibili e libere dalle auto, bisogna avere il coraggio di ripensare… Read More ›
Per lo sviluppo delle energie rinnovabili sarà decisivo coinvolgere le realtà locali
«È probabile che l’elemento più delicato rispetto alla diffusione degli impianti verrà dall’interazione con il paesaggio. Riuscire a minimizzare gli impatti e prevedere ricadute collaterali saranno elementi decisivi» Per quanto riguarda la produzione di elettricità a livello globale, negli ultimi… Read More ›
“Flash mob” alla stazione ferroviaria di Alfonsine (RA) per chiedere azioni per la mobilità sostenibile
“Flash” mob alla stazione ferroviaria di Alfonsine (RA) per chiedere azioni per la mobilità sostenibile, ed in particolare per il potenziamento del trasporto ferroviario, vista la situazione di “emergenza” sempre più cronica in Italia denunciata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Le… Read More ›
L’Italia spende ogni anno 14,8 miliardi di euro in sussidi ai combustibili fossili
Un articolo di Luca Aterini, di Greenreport del 12 gennaio 2018, svela gli altarini dei sussidi dello stato ai combustibili fossili. In totale, i sussidi ambientalmente dannosi ammontano a 16,1 miliardi di euro secondo il ministero dell’Ambiente. E’ un tema… Read More ›
Il traffico stradale è la più grande fonte di inquinamento acustico in Europa : 100 milioni gli europei colpiti da livelli nocivi
Secondo il briefing “Managing exposure to noise in Europe” pubblicato dall’ European environment agency (Eea), l’inquinamento acustico resta un grave problema per la salute ambientale in Europa, con i trasporti che sono una delle principali cause e con il rumore… Read More ›
Aria pessima nell’Emilia Romagna – Non bastano le domeniche a piedi – Anche le centraline situate in campagna e nei parchi hanno registrato dati preoccupanti.
Dopo settimane di sforamenti (da Piacenza al mare) rispetto ai limiti previsti dalla normativa si è svegliata anche la Regione Emilia Romagna. Ma i piani di risanamento prevedono misure in grado di migliorare l’aria che si respira….? O ci affidiamo,… Read More ›