Nei giorni in cui ferve la discussione su come mitigare i rischi legati all’inquinamento, Legambiente lancia una sfida al governo: «Per ridurre l’inquinamento e per rendere le città più vivibili e libere dalle auto, bisogna avere il coraggio di ripensare… Read More ›
Passante di Bologna
Treni locali nella Romagna Estense. Cosa fanno i sindaci di fronte a indebolimento e abbandoni delle linee ferroviarie?
Quali sono le intenzioni dei 9 comuni della Bassa Romagna (o Romagna Estense) dopo le varie azioni messe in atto dalle aziende concessionarie delle ferrovie, in relazione alle tre linee su ferro che attraversano il loro territorio e potrebbero collegare… Read More ›
Centinaia di persone in cammino tra Villa Fontana e Medicina per chiedere il ripristino della “Ferrovia Dimenticata” fra Ravenna e Bologna.
“Ripristinare la Ferrovia Dimenticata tra Ravenna e Bologna (via Budrio/Massalombarda). Questa la richiesta al centro di una camminata che si è svolta sabato 22 aprile da Villa Fontana a Medicina nell’area metropolitana di Bologna. Alcune centinaia di persone hanno percorso… Read More ›
Le città “smart”: Stoccarda, da città industriale a modello ecologico – Le sei azioni di una politica ambientale vincente
Continuiamo ad occuparci delle città giudicate tra le più “smart” (cioè intelligenti, sveglie, innovatrici) dopo il report su Copenaghen. Quella che pubblichiamo di seguito è la sintesi del rapporto su di una visita fatta a Stoccarda, quasi dieci anni fa,… Read More ›
Aria di Bologna: come fare l’abitudine a una camera a gas (quando non piove, non nevica e non tira vento)
—————————- di Luigi Rambelli “Dopo 35 anni di lavoro a Bologna (dal 1979 al 2013) in varie situazioni, ma sempre nel centro storico della città di Bologna, sono tornato nel capoluogo regionale un paio di volte negli ultimi tempi…. Read More ›
Turismo, commercio e cultura: bando dell’Emilia Romagna da 15 milioni. Domande al via dal 10 gennaio
C’è tempo fino al 28 febbraio per presentare progetti innovativi di riqualificazione sui tre temi: previsti oltre 43 milioni di investimenti nei prossimi due anni Apre il 10 gennaio 2017 il bando regionale che stanzia quasi 15 milioni di euro… Read More ›
Nebbia, smog, COP 21, PM 10 (e 2,5), variante di valico, progresso, mezzi pubblici e salute.
Sono giorni di vacanza per quasi tutti. Sono escluse le persone che lavorano nei servizi pubblici e gli addetti alla nostra sicurezza. Se questi lavoratori sono da ringraziare per l’opera che svolgono, per altri – ad esempio addetti alle vendite… Read More ›
Seppellire in fretta il “Passante di Bologna”. C’è molto da fare per potenziare il trasporto pubblico regionale e metropolitano con treni più veloci, frequenti e puntuali (e il recupero di alcune tratte ferroviarie dismesse).
di Luigi Rambelli —- Sul Passante Autostradale a nord di Bologna, le posizioni espresse dall’Assessore Regionale alla Mobilità (che si suppone parli a nome della Giunta Regionale); del Sindaco di Bologna e di molti altri comuni dell’area metropolitana e delle… Read More ›
Passante di Bologna: la Commissione Europea non ha chiuso la procedura e ha chiesto nuove informazioni.
Rispondendo ad una richiesta dell’Osservatorio Europaviva21 dopo le notizie di stampa pubblicate nei giorni scorsi riferite sulle dichiarazioni del Condirettore di Autostrade, l’Ufficio Legale della Commissione ha risposto che non è stato emesso “nessun parere definitivo” e che si stanno… Read More ›
La regione finanzia la riduzione del consumo di suolo a S. Lazzaro di Savena (BO)
La Regione Emilia-Romagna avvia i nuovi programmi di riqualificazione e valorizzazione urbana, nella consapevolezza della necessità di invertire il modello di sviluppo basato sul consumo di suolo e avviare una nuova legge di governo del territorio improntata alla rigenerazione urbana…. Read More ›