Cosa hanno dunque intenzione di fare i comuni della Bassa Romagna, dopo le elezioni del prossimo 26 Maggio? La Rete Rifiuti Zero Emilia-Romagna e Legambiente chiedono a tutti i candidati sindaco e a tutte le forze politiche “di pronunciarsi su… Read More ›
Lugo
“NO all’aumento della pressione del gas chiesto da Edison/stoccaggio nel sito di S. Potito/Cotignola”, “Troppe le incertezze sui pericoli” , “il Governo prescriva la valutazione di impatto ambientale”
La richiesta è uscita da una affollata assemblea alla Casa del Popolo di S. Potito di Lugo – Invito all’iniziativa rivolto anche all’Unione dei Comuni della Bassa Romagna. Forte afflusso sera all’assemblea convocata alla casa del Popolo di San Potito… Read More ›
Sicurezza idraulica. Le casse di espansione del Senio: ne avevano promesso 3, ne hanno progettato 2, realizzato 1 (che però non è attiva).
Gli esperti di meteorologia annunciano piogge abbondanti nei prossimi giorni. Qualche giorno fa diversi soggetti si sono chiesti quando sarà terminato il completamento delle Casse di Espansione del Senio. Si tratta di una esigenza cresciuta con le paure tutt’altro che… Read More ›
Treni locali nella Romagna Estense. Cosa fanno i sindaci di fronte a indebolimento e abbandoni delle linee ferroviarie?
Quali sono le intenzioni dei 9 comuni della Bassa Romagna (o Romagna Estense) dopo le varie azioni messe in atto dalle aziende concessionarie delle ferrovie, in relazione alle tre linee su ferro che attraversano il loro territorio e potrebbero collegare… Read More ›
Mobilità Sostenibile: “Flash Mob” alla stazione di Lugo
La vera mobilità sostenibile è quella integrata: occorre puntare sull’integrazione del trasporto ferroviario con gli altri sistemi di mobilità e realizzare un collegamento diretto Ravenna-Lugo-Bologna tramite la riattivazione della ferrovia Budrio-Massalombarda Un grande striscione per chiedere più treni e meno… Read More ›
Dopo la bolla immobiliare…… Terreni edificabili deserti, case invendute, spreco di risorse naturali ed economiche
Viaggiando per l’Emilia Romagna, e anche oltre, si vedono ormai dovunque edifici sui quali campeggia la scritta “vendesi”, altri la cui costruzione è stata interrotta; cartelli stinti che annunciano “future costruzioni” incuranti della mancanza di acquirenti; erbacce che coprono le… Read More ›
E’ ricomparso il “treno fantasma Lugo/Firenze” dopo la denuncia di Legambiente, ma Trenitalia ne prevede l’esercizio solo fino all’8 settembre. Un viaggio treno+bici dei volontari dell’associazione evidenzia i vantaggi del servizio e la necessita’ di potenziarlo.
Stessi tempi di percorrenza dell’alta velocità, ma con costi e panorama decisamente più “sostenibili”, Legambiente racconta il viaggio lungo la suggestiva ferrovia faentina e chiede ai sindaci di adoperarsi per fare in modo che il “diretto per Firenze” non resti… Read More ›
14 Maggio a Lugo, 7 degli 8 candidati a sindaco a confronto sui temi ambientali – Mancherà (salvo imprevisti) solo Ranalli (PD)
Lugo. Dopo Bagnacavallo e Fusignano, che hanno visto una numerosa partecipazione di cittadini dei due comuni della Bassa Romagna continua così la serie dei confronti fra i candidati sindaco dei comuni dell’Unione. Organizzata dal Circolo Legambiente “Antonio Cederna”. Mercoledì 14… Read More ›