Legambiente

Alfonsine a piedi, di corsa, verso Spello (1985), Roma (1986), Nagikata (1987), Strasburgo (1988), per la pace e la tutela dell’ambiente

Il ricordo di uno dei protagonisti (e di alcuni che ci hanno lasciato e che vedemmo impegnati in quelle “strane iniziative” con al centro la fratellanza fra i popoli e la tutela dell’ambiente), ha stimolato il ripescare dalla memoria l’interesse… Read More ›

Una serata al “Granaio” di Fusignano per parlare di alberi. Perchè sono utili? Cosa si deve fare per mantenerli in salute? (e cosa non si deve fare !!!!!!).

Mercoledì 21 Novembre alle 21, in occasione della “Festa dell’albero”, l’associazione organizza un incontro pubblico al “Granaio” di Fusignano per parlare di tutela del verde. In occasione delle giornata degli alberi, il prossimo mercoledì 21 Novembre alle 21, il circolo… Read More ›

“Quando un sistema globale di potere e di governo entra in crisi, l’uscita è sempre stata l’emergere di forze autonome dal basso, dalle realtà locali”. Democrazia e potere in uno scritto di Gustavo Zagrebelsky

Ovunque nell’attuale situazione economica, politica e istituzionale si avvertono tendenze a rifugiarsi nella concentrazione del potere decisionale in poche mani, attraverso l’esclusione sistematica di coloro che ritengono necessario costruire decisioni partecipate. La formazione dei gruppi dirigenti avviene sempre più attraverso… Read More ›