Il ricordo di uno dei protagonisti (e di alcuni che ci hanno lasciato e che vedemmo impegnati in quelle “strane iniziative” con al centro la fratellanza fra i popoli e la tutela dell’ambiente), ha stimolato il ripescare dalla memoria l’interesse… Read More ›
Legambiente
Una serata al “Granaio” di Fusignano per parlare di alberi. Perchè sono utili? Cosa si deve fare per mantenerli in salute? (e cosa non si deve fare !!!!!!).
Mercoledì 21 Novembre alle 21, in occasione della “Festa dell’albero”, l’associazione organizza un incontro pubblico al “Granaio” di Fusignano per parlare di tutela del verde. In occasione delle giornata degli alberi, il prossimo mercoledì 21 Novembre alle 21, il circolo… Read More ›
Sicurezza idraulica. Le casse di espansione del Senio: ne avevano promesso 3, ne hanno progettato 2, realizzato 1 (che però non è attiva).
Gli esperti di meteorologia annunciano piogge abbondanti nei prossimi giorni. Qualche giorno fa diversi soggetti si sono chiesti quando sarà terminato il completamento delle Casse di Espansione del Senio. Si tratta di una esigenza cresciuta con le paure tutt’altro che… Read More ›
Festambiente al bivio? O si impone una riflessione sulla necessità di un adeguamento della Legambiente dopo quasi 40 anni?
Un articolo su Greenreport, scritto dopo la fine dell’edizione 2017 di Festambiente, firmato da Umberto Mazzantini, pone l’accento sul ruolo della maggiore iniziativa di Legambiente che si svolge da decenni a Rispescia (Grosseto). La festa è sempre stata una manifestazione… Read More ›
Centinaia di persone in cammino tra Villa Fontana e Medicina per chiedere il ripristino della “Ferrovia Dimenticata” fra Ravenna e Bologna.
“Ripristinare la Ferrovia Dimenticata tra Ravenna e Bologna (via Budrio/Massalombarda). Questa la richiesta al centro di una camminata che si è svolta sabato 22 aprile da Villa Fontana a Medicina nell’area metropolitana di Bologna. Alcune centinaia di persone hanno percorso… Read More ›
Dove (e come) eravamo? Il Marevivo…. un’avventura col cuore Alfonsinese a Piazza di Siena (Villa Borghese) nel 1986….
Dove (e come) eravamo? Il Marevivo…. un’avventura col cuore Alfonsinese a Piazza di Siena (Villa Borghese) nel 1986…. insieme a dirigenti sindacali, autorità locali, regionali e nazionali. Anche per capire meglio cosa si deve fare e in che modo andare… Read More ›
Concessioni demaniali marittime e lacustri: cinque proposte di Legambiente per una nuova legge
Dopo la sentenza della Corte Europea di Giustizia che ha condannato l’Italia per il regime di concessioni demaniali delle spiagge, da Legambiente è partita la richiesta di approvare «Subito una legge sulle concessioni demaniali marittime e lacustri per garantire ai… Read More ›
M’illumino di meno? A Lugo di Romagna “luci come a Broadway”.
Le iniziative di questi giorni nelle città italiane sotto l’insegna “M’illumino di meno”? A quanto pare a Lugo vale l’opposto che, come segnala Legambiente, “piazza Baracca è illuminata come Broadway“. A riprendere la notizia è l’Agenzia Nazionale DIRE che rilancia… Read More ›
In EmiliaRomagna oltre un terzo dell’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili
La rete distributiva presenta dati di efficienza doppia rispetto alla media italiana Oltre un terzo (36%) dell’energia elettrica prodotta in Emilia-Romagna nel 2014, deriva da fonti rinnovabili i cui impianti costituiscono il 30% del totale. Una rete elettrica variegata ed… Read More ›
“Quando un sistema globale di potere e di governo entra in crisi, l’uscita è sempre stata l’emergere di forze autonome dal basso, dalle realtà locali”. Democrazia e potere in uno scritto di Gustavo Zagrebelsky
Ovunque nell’attuale situazione economica, politica e istituzionale si avvertono tendenze a rifugiarsi nella concentrazione del potere decisionale in poche mani, attraverso l’esclusione sistematica di coloro che ritengono necessario costruire decisioni partecipate. La formazione dei gruppi dirigenti avviene sempre più attraverso… Read More ›