Secondo il ministero dell’Ambiente ammontano a 16,1 miliardi di euro i sussidi ambientalmente dannosi erogati ogni anno, e il comparto energetico riveste un ruolo di primo piano nella partita, tanto che i sussidi (diretti e indiretti) garantiti ai combustibili fossili… Read More ›
gas
L’Italia spende ogni anno 14,8 miliardi di euro in sussidi ai combustibili fossili
Un articolo di Luca Aterini, di Greenreport del 12 gennaio 2018, svela gli altarini dei sussidi dello stato ai combustibili fossili. In totale, i sussidi ambientalmente dannosi ammontano a 16,1 miliardi di euro secondo il ministero dell’Ambiente. E’ un tema… Read More ›
Aria di Bologna: come fare l’abitudine a una camera a gas (quando non piove, non nevica e non tira vento)
—————————- di Luigi Rambelli “Dopo 35 anni di lavoro a Bologna (dal 1979 al 2013) in varie situazioni, ma sempre nel centro storico della città di Bologna, sono tornato nel capoluogo regionale un paio di volte negli ultimi tempi…. Read More ›
Tempo di Vacanze……. ecco le strutture “green” di Cervia, Milano Marittima e Pinarella
L’Italia, con il suo territorio fortemente segnato dalla presenza dell’uomo fin dall’antichità, è una destinazione di grande fascino e racchiude, insieme alle testimonianze meravigliose della sua storia millenaria, un’idea di futuro e di scoperta tuttora ineguagliabile. Mare e montagna, colline… Read More ›
17 aprile: REFERENDUM – Perchè andare a votare (e votare si!)
VOTANDO SÌ diamo una scadenza certa alle concessioni di petrolio e gas in mare entro le 12 miglia dalla costa. La vittoria del referendum cancellerà l’ennesimo regalo fatto alle compagnie petrolifere grazie all’approvazione della Legge di Stabilità 2016, che permette… Read More ›
17 aprile 2016 – Referendum Trivelle – “10 cose da sapere per votare informati” – Un dossier de l’Espresso
Il settimanale “l’Espresso” ha pubblicato un dosssier che elenca le “10 cose da sapere per votare informati” in occasione del referendum del 17 aprile 2016. Con il voto gli italiani devono decidere se si deve continuare a garantire le estrazioni… Read More ›
Trivelle per la ricerca del petrolio in Adriatico: Dopo la Slovenia anche la Croazia dice no! E l’Italia?
“La Croazia, per salvaguardare le due coste, ha sospeso i progetti per le piattaforme per la ricerca del petrolio nel mare Adriatico e penso che dovrete anche voi in Italia e sul l’altra sponda del nostro mare prendere in considerazione… Read More ›
Energia da fonti “green”? O da fonti fossili? Il decreto del governo sugli incentivi alle rinnovabili taglia l’innovazione
Abbiamo ricevuto e volentieri pubblichiamo un articolo di Francesco Ferrante. “Il 22 giugno prossimo, in preparazione della Conferenza ONU di Parigi del prossimo dicembre, il governo italiano ha convocato gli Stati Generali del Clima. Se si vuole evitare il rischio… Read More ›
Trivellazioni Croazia in Adriatico – Il ministero dell’ambiente consulta le regioni
Il Ministero dell’Ambiente annuncia che intende avviare delle consultazioni sulle trivellazioni della Croazia nel mare Adriatico. Il ministero ha infatti chiesto e ottenuto dal governo croato l’avvio di consultazioni transfrontaliere. Per il ministro Gian Luca Galletti si tratta di “un… Read More ›
Turismo balneare, tutela della spiaggia e le dune scomparse. I luoghi dove la duna naturale ha tenuto e la sfida di Senigallia.
Le mareggiate di questi giorni dimostrano ancora una volta il fallimento della tecnica della costruzione di argini di sabbia a fine stagione. In realtà la duna costruita ammucchiando materiale non compattato, non oppone resistenza e ottiene l’unico risultato di compromettere… Read More ›