Cosa hanno dunque intenzione di fare i comuni della Bassa Romagna, dopo le elezioni del prossimo 26 Maggio? La Rete Rifiuti Zero Emilia-Romagna e Legambiente chiedono a tutti i candidati sindaco e a tutte le forze politiche “di pronunciarsi su… Read More ›
Fusignano
Casse di espansione del Senio: sara’ la volta buona? La Regione fissi una data certa di ultimazione dell’opera
Un progetto che si trascina da oltre 25 anni: dovevano essere completate per il 2015, poi per il 2017, la scorsa estate erano “certe” le risorse previste dal protocollo di intesa, a quando il completamento? La Regione Emilia-Romagna ha annunciato… Read More ›
Una serata al “Granaio” di Fusignano per parlare di alberi. Perchè sono utili? Cosa si deve fare per mantenerli in salute? (e cosa non si deve fare !!!!!!).
Mercoledì 21 Novembre alle 21, in occasione della “Festa dell’albero”, l’associazione organizza un incontro pubblico al “Granaio” di Fusignano per parlare di tutela del verde. In occasione delle giornata degli alberi, il prossimo mercoledì 21 Novembre alle 21, il circolo… Read More ›
Sicurezza idraulica. Le casse di espansione del Senio: ne avevano promesso 3, ne hanno progettato 2, realizzato 1 (che però non è attiva).
Gli esperti di meteorologia annunciano piogge abbondanti nei prossimi giorni. Qualche giorno fa diversi soggetti si sono chiesti quando sarà terminato il completamento delle Casse di Espansione del Senio. Si tratta di una esigenza cresciuta con le paure tutt’altro che… Read More ›
Innalzamento del mare: le mappe dell’Italia che finirà sott’acqua nel 2100 – Inondati 5.500 kmq di coste italiane – Tra queste: Nord Adriatico, Taranto, Cagliari e Oristano
Greenreport nella newsletter informa che “Un team di ricercatori italiani di Enea – Sspt, Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, università di Bologna, Conisma e del Lesia Observatoire de Paris, hanno pubblicato su Quaternary Science Reviews lo studio “Sea-level rise… Read More ›
Risparmio idrico: a 10 anni dal “Progetto Bagnacavallo” i rubinetti risparmiosi attendono ancora di essere inseriti in una direttiva della UE.
Una indagine dell’ERVET spa (Emilia Romagna Valorizzazione Economica del Territorio) si è occupata dei consumi di acqua potabile analizzando i comportamenti dei cittadini dell’Emilia Romagna in relazione alla disponibilità di acque. L’obiettivo del sondaggio effettuato su 2.000 nuclei famigliari era… Read More ›
26 e 30 maggio: due appuntamenti con Legambiente alla scoperta dei territori della Bassa Romagna
In occasione della campagna “Voler Bene all’Italia” Legambiente organizza una visita guidata al Bosco di Fusignano e la presentazione del libro sul Canale dei Mulini, in collaborazione con i Comuni dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna e il… Read More ›