Greenpeace Italia ha chiesto al ministro dell’Ambiente Sergio Costa e al ministro dello Sviluppo Economico Luigi Di Maio una norma che vieti per sempre l’uso… Read More ›
Energia
La verità e le bufale sul TAV Torino/Lione
Premessa a cura della redazione. Ripubblichiamo un articolo di Paolo Mattone, Esponente del controsservatorio della Valsusa; Livio Pepino, Magistrato. Dal 1970 al 2010 presso la Procura della Repubblica, sostituto procuratore generale, consigliere presso la Corte di cassazione, dal 2006 al… Read More ›
Nell’Unione Europea peggiorano le disuguaglianze e la condizione dell’ecosistema terrestre
Nell’Unione Europea peggiorano le disuguaglianze e la condizione dell’ecosistema terrestre, non migliora la situazione riguardo a povertà, alimentazione e agricoltura sostenibile, condizione economica e occupazionale, qualità della governance e cooperazione internazionale. Va meglio invece per salute, educazione, uguaglianza di genere,… Read More ›
Un libro spiega bene come avvalerci della Geotermia (l’energia che abbiamo sotto i nostri piedi)
Un libro scritto dai ricercatori Adele Manzella e Carlo Ungarelli edito da “Il Mulino” illustra, con linguaggio accessibile, potenzialità e sfide che attendono lo sviluppo di questa fonte rinnovabile. Non è facile trovare un buon testo in lingua italiana che… Read More ›
Misure antismog: come incentivare la mobilità sostenibile e tassare inquinamento e spreco. Ora paga di più chi inquina di meno – Serve la rimodulazione delle tasse sul trasporto e favorire mobilità sostenibile, meno smog e traffico
Nei giorni in cui ferve la discussione su come mitigare i rischi legati all’inquinamento, Legambiente lancia una sfida al governo: «Per ridurre l’inquinamento e per rendere le città più vivibili e libere dalle auto, bisogna avere il coraggio di ripensare… Read More ›
Per lo sviluppo delle energie rinnovabili sarà decisivo coinvolgere le realtà locali
«È probabile che l’elemento più delicato rispetto alla diffusione degli impianti verrà dall’interazione con il paesaggio. Riuscire a minimizzare gli impatti e prevedere ricadute collaterali saranno elementi decisivi» Per quanto riguarda la produzione di elettricità a livello globale, negli ultimi… Read More ›
Fondo nazionale per l’efficienza energetica, pubblicato il decreto in Gazzetta Ufficiale
Il 6 marzo è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto che regola il funzionamento del Fondo nazionale per l’efficienza energetica e ne definisce priorità, criteri, condizioni e modalità di funzionamento, gestione e intervento. Sulle base di obiettivi e priorità stabiliti dal decreto… Read More ›
DOCUMENTI – Finanza sostenibile. Ecco il piano d’azione della Commissione europea
DOCUMENTI: La strategia per la realizzazione di un sistema finanziario che sostenga il programma Ue su clima e sviluppo sostenibile. Secondo la Commissione europea, «A fronte di un pianeta sempre più esposto alle conseguenze imprevedibili del cambiamento climatico e dell’esaurimento… Read More ›
Cnr, l’inquinamento fa più male con la nebbia: il caso della Val Padana
«Può agire come un reattore in grado di modificare le caratteristiche di tossicità delle sostanze chimiche contenute nel particolato atmosferico (PM)» L’inquinamento atmosferico in Val Padana continua ad essere una minaccia di primo piano: nel 2017 in 39 capoluoghi di… Read More ›
In Italia, ogni anno, 16 miliardi di euro per sussidi ambientalmente dannosi (dati del Ministero dell’Ambiente)
Secondo il ministero dell’Ambiente ammontano a 16,1 miliardi di euro i sussidi ambientalmente dannosi erogati ogni anno, e il comparto energetico riveste un ruolo di primo piano nella partita, tanto che i sussidi (diretti e indiretti) garantiti ai combustibili fossili… Read More ›