Alcuni dei dati contenuti nel “Rapporto Rifiuti Urbani edizione 2019” dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA) presentato alla Camera segnano la differenza che c’è ancora prima di raggiungere gli obiettivi posti dalle stesse dichiarazioni dei governi… Read More ›
Energia
In Italia crescono mobilità a piedi ed in bicicletta ma anche le auto in circolazione
Il Piano Nazionale Energia e Clima del Governo troppo timido e insufficiente anche per i trasporti «Lieve miglioramento della qualità dell’aria ma nelle città continuano gli sforamenti dei limiti normativi. Aumento degli spostamenti della mobilità attiva a piedi ed in… Read More ›
Cambiamenti climatici: c’è chi nega tutto e c’è chi fa finta di impegnarsi (mentre aderisce a tutto e al suo contrario).
La questione dei cambiamenti climatici è all’ordine del giorno anche nelle discussioni negli ambiti istituzionali. A nessuno sfugge un particolare non indifferente: i giovani di oggi sono gli elettori di domani e c’è chi pensa che bisogna ingraziarseli,magari raccontando che… Read More ›
Riduzione dei rifiuti, riuso, riciclaggio e raccolta differenziata con tariffe a “chi inquina paga”..
Data l’importanza che ha assunto il tema dei rifiuti nella civiltà dei consumi è necessario affrontare le criticità e i costi del sistema, attraverso una partecipazione attiva e puntuale dei cittadini alla gestione, basata sul principio “chi inquina paga”. Per… Read More ›
Quanto sono pericolose le auto elettriche in caso d’incidente ? E’ aperto il il dibattito. Può aiutare una guida dei rischi
Sul sito del “Diario della prevenzione” sono apparse informazioni interessanti e opinioni che appaiono utili per chi si avvicina all’uso delle auto elettriche. Ci sembra utile darne conto fornendo l’indirizzo del periodico online sulla prevenzione dei rischi da lavoro: https://www.diario-prevenzione.it/?p=2479. … Read More ›
Il Gestore Servizi Energetici dice che è la geotermia la «fonte rinnovabile più produttiva» in Italia – Ma il governo sta tagliando gli incentivi …..
Grazie principalmente allo sfruttamento della risorsa geotermica, la Toscana è la regione con maggior potenza installata di impianti Fer per la produzione elettrica nel Centro Italia. È la geotermia la «fonte rinnovabile più produttiva» tra quelle attualmente messe a frutto… Read More ›
“NO all’aumento della pressione del gas chiesto da Edison/stoccaggio nel sito di S. Potito/Cotignola”, “Troppe le incertezze sui pericoli” , “il Governo prescriva la valutazione di impatto ambientale”
La richiesta è uscita da una affollata assemblea alla Casa del Popolo di S. Potito di Lugo – Invito all’iniziativa rivolto anche all’Unione dei Comuni della Bassa Romagna. Forte afflusso sera all’assemblea convocata alla casa del Popolo di San Potito… Read More ›
Bloccare l’autorizzazione concessa alla società Edison Spa: lo chiedono i Gruppi civici della Bassa Romagna
Il portavoce di Partecipazione sociale Gilberto Minguzzi e il portavoce di Alfonsine solidale Angelo Antonellini hanno scritto una Lettera aperta al Ministro dello Sviluppo Economico Luigi di Maio e al Ministro dell’Ambiente Sergio Costa per bloccare l’autorizzazione concessa alla società… Read More ›
Da Greenreport: Accordo sulle trivelle, moratoria di 18 mesi. M5S: «Aumento dei canoni risultato storico»
Riceviamo e pubblichiamo un articolo di Umberto Mazzantini scritto per greenreport. Si tratta di una cronaca dell’accordo di governo che blocca – ma solo per 18 mesi – le nuove perforazioni alla ricerca di gas e petrolio. “Dopo le minacce… Read More ›
Lettera aperta a Luca Mercalli: “La crisi climatica e’ decisamente sottovalutata, a partire da chi dovrebbe prendere decisioni, ma non va oltre i buoni propositi”
Riceviamo e pubblichiamo una lettera aperta del circolo Legambiente della Bassa Romagna, al prof. Luca Mercalli, che sarà a Bagnacavallo “ospite” dell’Unione il prossimo 24 gennaio su “cambiamenti climatici e crisi ambientale”. “Illustrissimo, le porgiamo un caloroso benvenuto. Ogni sincero… Read More ›