Riceviamo e pubblichiamo questa intervista ad Alfredo Sambinello (a cura di Andrea Boschiero – Cittadinanzattiva). “Legambiente è da sempre una voce critica nel richiamare le amministrazioni locali a un maggior impegno verso l’ambiente. Qual è la situazione attuale? La situazione… Read More ›
Energia
Legambiente prende posizione sul progetto eolico off-shore di Rimini: “Gli Enti propongano miglioramenti non bocciature a priori”.
L’urgenza climatica avanza e questo impianto equivarrebbe al oltre 150.000 piccoli fotovoltaici famigliari o a piantare milioni di alberi. “Chi boccia a priori la tecnologia ha forti responsabilità verso l’azzeramento delle emissioni” Legambiente è intervenuta di nuovo sul dibattito relativo… Read More ›
Coronavirus, Sima: dimostrato legame tra diffusione virus e smog in Valpadana
” Le condizioni di stabilità atmosferica, il tasso di umidità e la scarsa ventilazione hanno di fatto aperto al Covid delle vere e proprie ‘autostrade’”. Dopo mesi di ipotesi e ricerche è stato dimostrato il collegamento tra la diffusione… Read More ›
L’Italia continua a sostenere i combustibili fossili con 17,7 miliardi l’anno. Una riforma fiscale verde farebbe crescere Pil e lavoro. Lo dicono i dati del Governo.
Da dove iniziare per una riforma fiscale verde in grado di rilanciare il Paese nella crisi post-Covid? Basterebbe seguire le stime fornite dal ministero dell’Ambiente nel suo ultimo Catalogo e leggere il catalogo dei sussidi ambientalmente dannosi e dei sussidi… Read More ›
Più pale eolico e meno trivelle!! Eolico offshore al largo di Ravenna? Saipem presenta il progetto, Legambiente lo sostiene
Il Cigno verde: «Un segnale in linea con gli obiettivi di decarbonizzazione, si inserisce nel cuore del distretto oil&gas del Paese in crisi ormai da anni» – Si punta a creare un hub energetico innnovativo nell’alto Adriatico integrando diverse tecnologie… Read More ›
Ravenna polo mondiale per lo stoccaggio dell’anidride carbonica: Sarebbe questa la rivoluzione verde proposta dal Governo (e dal Sindaco di Ravenna)?
Un programma di dismissione delle piattaforme e la realizzazione di impianti rinnovabili offshore come l’eolico è quello che serve per affrontare le esigenze climatiche e quelle occupazionali. Alla Regione, Legambiente torna a chiedere di presentare una strategia di indirizzo per… Read More ›
L’inquinamento atmosferico incrementa la mortalità di Covid-19: la conferma dall’Università di Harvard (USA)
«L’aumento di solo 1 μg/m3 di PM2.5 è associato ad un aumento del 15% nel tasso di mortalità da Covid-19» un articolo di Luca Aterini su “greenreport”. Anche solo un piccolo aumento nell’esposizione a lungo termine all’inquinamento da PM2.5 porta… Read More ›
Con una nota Legambiente chiede che i 40 milioni di euro destinati dal Governo all’Emilia – Romagna servano per acquistare autobus 100% elettrici”
Legambiente Emilia Romagna, con una nota chiede che la Regione spenda 40 milioni di euro per comprare autobus elettrici. “E’ di questi giorni – dice una nota dell’associazione – la notizia che il Ministero dell’Ambiente ha stanziato quasi 40 milioni… Read More ›
Rifiuti, Ispra: “Aumenta raccolta differenziata. Ma la plastica da imballaggi non raggiunge gli obiettivi previsti – Si trovano in Emilia Romagna le province che producono più rifiuti: Reggio Emilia (761 kg), Rimini (754), Ravenna (735) e Forlì-Cesena (726).
Alcuni dei dati contenuti nel “Rapporto Rifiuti Urbani edizione 2019” dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA) presentato alla Camera segnano la differenza che c’è ancora prima di raggiungere gli obiettivi posti dalle stesse dichiarazioni dei governi… Read More ›
In Italia crescono mobilità a piedi ed in bicicletta ma anche le auto in circolazione
Il Piano Nazionale Energia e Clima del Governo troppo timido e insufficiente anche per i trasporti «Lieve miglioramento della qualità dell’aria ma nelle città continuano gli sforamenti dei limiti normativi. Aumento degli spostamenti della mobilità attiva a piedi ed in… Read More ›