Un programma di dismissione delle piattaforme e la realizzazione di impianti rinnovabili offshore come l’eolico è quello che serve per affrontare le esigenze climatiche e quelle occupazionali. Alla Regione, Legambiente torna a chiedere di presentare una strategia di indirizzo per… Read More ›
crociere
Nella legge di bilancio c’è anche una “tassa di sbarco” a Venezia (da 2,5 a 5 euro). L’aveva chiesta il Sindaco
Dalle pieghe del maxiemendamento varato dal Governo arriva un sostanzioso aiuto economico per Venezia. La legge di bilancio autorizza, infatti, il Comune di Venezia a istituire una tassa di sbarco, ovvero un obolo che ogni turista che arriva in città… Read More ›
Venezia: “Due giorni di festa per ribadire che la tutela della laguna e dei suoi abitanti è più importante dei ricavi delle multinazionali crocieristiche”
Pubblichiamo questo post del Comitato contro le Grandi Navi nella Laguna di Venezia. “Grandi Navi e Mose non sono altro che due facce della stessa medaglia”. L’ambientalista Cristiano Gasparetto apre l’incontro di presentazione della Due Giorni contro le Grandi Opere,… Read More ›
Il Veneto (cioè Venezia e Verona) è la prima regione turistica d’Italia (lo scrive la regione veneto….)
Il Veneto è da anni la prima regione turistica d’Italia. Un particolare apprezzamento è riservato alle città d’arte che si dimostrano forti poli attrattori e accolgono poco più della metà dei turisti che arrivano in Veneto. Il numero di arrivi… Read More ›
Una mareggiata disastrosa in Romagna, la BIT di Milano e operatori al lavoro per la stagione 2015.
Una mareggiata disastrosa sulla Riviera di Romagna, la BIT di Milano e operatori al lavoro per preparare al meglio la prossima stagione turistica. Tra queste le 30 aziende (con 4000 posti letto) aderenti al Progetto Pilota di Green Tourism Italy…. Read More ›
A Lerici una riflessione sul modello turistico “Qui si fermano solo 600 crocieristi sui 450.000 che fanno scalo a La Spezia”.
A Lerici non c’è stata l’invasione degli stranieri e il turismo “tradizionale” copre sempre meno posti letto e si concentra nel solo periodo estivo, è questo il leit motiv della riflessione avviata sulle prospettive turistiche in questa destinazione della riviera… Read More ›
Sempre di più gli hotel che puntano sulla vendita di qualità per battere lo strapotere delle agenzie “on line”- I risultati di una ricerca della HAMA (Hospitality Asset Managers Association)
L’agenzia di Viaggi pubblica la notizia secondo la quale la potenza delle OLTA (agenzie di vendita online) sta alzando troppo i costi di distribuzione digitale degli hotel, che saranno costretti a rivedere il loro sistema commissionale. L’alternativa sarebbe il peggioramento… Read More ›
La Commissione Europea ha verificato la correttezza dei siti di prenotazione “on line” di viaggi e soggiorni di tutta l’Europa: 382 siti su 552 trovati fuori legge.
La Commissione Europea ha verificato la correttezza dei siti di prenotazione on line di viaggi e soggiorni di tutta l’Europa: 382 siti di su 552 trovati fuori legge. Dopo l’intervento degli stati nazionali e dell’Unione il 62% dei siti web… Read More ›
Sanremo: turismo e navi da crociera: forti critiche infiammano la campagna elettorale
Anche a Sanremo ci si divide sulla convenienza o meno di ospitare il turismo crocieristico. E’ un atto ulteriore della polemica riattivata dopo la querelle veneziana, che interessa molte città costiere (quasi tutte le città di mare dotate di portualità… Read More ›
“Stessa spiaggia.. Stesso mare (o montagna, lago, città)”. Il 95% dei vacanzieri non cambierà destinazione rispetto ad un anno fa. I propositi degli Italiani (e degli Europei) per le vacanze 2014 secondo l’Eurobarometro dell’Unione Europea
“La crisi pesa sui miei programmi; voglio spendere meno; rinuncerò a qualche giorno di vacanza; sceglierò la bassa stagione; resterò in Italia e forse a casa mia. In ogni caso non cambierò il luogo di soggiorno”. Meglio, ma non troppo,… Read More ›