Ciclicamente, anche in occasione di fatti incresciosi, si torna a parlare di comportamenti pericolosi dovuti a disattenzione (da telefonino o altro), menefreghismo, difficoltà reali dovute alla mobilità urbana. Si legge di ciclisti che non sopportano gli automobilisti o che si… Read More ›
Copenhagen
In Italia crescono mobilità a piedi ed in bicicletta ma anche le auto in circolazione
Il Piano Nazionale Energia e Clima del Governo troppo timido e insufficiente anche per i trasporti «Lieve miglioramento della qualità dell’aria ma nelle città continuano gli sforamenti dei limiti normativi. Aumento degli spostamenti della mobilità attiva a piedi ed in… Read More ›
C’era una volta “VISIT” struttura Europea per la qualità ambientale del turismo.
A una certa età, durante le feste natalizie, accade a molti di scartabellare tra materiali e foto e ritrovare qualcosa che si era dimenticato da qualche parte nei cassetti (e anche nella memoria). Può capitare di trovare, tra le altre,… Read More ›
Sempre meno ghiaccio ai poli…..
Per gli scienziati le superfici di mare coperte di ghiaccio ai poli sono il metro del cambiamento climatico. Dai dati dell’ultima stagione di disgelo, nel settembre 2016 la superficie di mare ghiacciato si è ridotta di 30 milioni di kmq… Read More ›
Grazie a Sara Poluzzi in Emilia Romagna l’abbonamento annuale bici + treno costerà 60 euro
La vicenda della petizione lanciata da Sara Poluzzi attraverso la piattaforma change.org sembra aver raggiunto un primo obiettivo: durante la conferenza stampa tenutasi nella sede della regione Emilia Romagna, l’assessore regionale ai trasporti Raffaele Donini ha annunciato che l’accordo con… Read More ›
Oltre il 99% degli uccelli marini modifica le proprie rotte di volo abituali per evitare la collisione con le pale eoliche offshore.
Oltre il 99% degli uccelli marini modifica le proprie rotte di volo abituali per evitare la collisione con le pale eoliche offshore. Un dato che conferma il buonsenso di questi animali, ma non ancora acquisito da una parte dell’ambientalismo tradizionalmente ostile… Read More ›
Risparmio idrico: a 10 anni dal “Progetto Bagnacavallo” i rubinetti risparmiosi attendono ancora di essere inseriti in una direttiva della UE.
Una indagine dell’ERVET spa (Emilia Romagna Valorizzazione Economica del Territorio) si è occupata dei consumi di acqua potabile analizzando i comportamenti dei cittadini dell’Emilia Romagna in relazione alla disponibilità di acque. L’obiettivo del sondaggio effettuato su 2.000 nuclei famigliari era… Read More ›
Qualità dei trasporti, Italia solo ventesima in Europa secondo la Commissione Ue – Primi posti a Olanda e Germania. Siamo il Paese con il più basso tasso di trasposizione delle Direttive Ue
Oggi la Commissione europea ha pubblicato per la prima volta un quadro di valutazione dei trasporti dell’Unione europea per mettere a confronto i risultati degli Stati membri in 22 diverse categorie di settore. Per la maggior parte di esse, l’Ue… Read More ›
La smart city d’Europa è Copenhagen la favorita fra le migliori 10 (nessuna è italiana).
Sono le città che si innovano per elevare la qualità di vita dei cittadini e migliorare l’ambiente di business per le imprese, in particolare attraverso l’utilizzo diffuso delle tecnologie digitali applicate ai campi della comunicazione, della mobilità, dell’efficienza energetica e… Read More ›
Il digiuno di Don Bizzotto contro l’abbuffata di autostrade (e tangenti?) – Nel Mirino anche la Pedemontana Veneta e la E55 “Romea Commerciale”.
Albino Bizzotto digiuna per contrastare la follia delle grandi opere inutili. “Sono seguito dal medico, andrò avanti fino a quando il fisico resterà integro: non sono mica un martire”). Un’iniziativa partita in pieno clima ferragostano, in netto contrasto con le… Read More ›