Come abbiamo fatto nelle due settimane scorse riprendiamo, questa volta, un articolo pubblicato da http://www.leggilanotizia.it, autrice Caterina Grazioli. Si torna sul tema dei danni dell’inquinamento e si comunica come…….. “Si riduca in maniera significativa uno dei principali inquinanti dell’atmosfera, il… Read More ›
consumo di suolo
Perchè il “coronavirus” ha scelto la Val Padana per colpire più duramente che altrove? C’entra o non c’entra anche l’inquinamento dell’aria? E se ci entra, che fare ???
Abbiamo ricevuto uno scritto di Luciano Forlani, un ricercatore già noto per aver collaborato con le associazioni ambientaliste in occasione di numerose iniziative, svoltesi negli ultimi decenni, per la mappatura dell’inquinamento dell’aria. Forlani interviene in merito alla “eventuale” relazione fra… Read More ›
Solo il 5 per cento degli italiani considera i problemi ambientali “non gravi”.
Un terzo degli italiani non è disposto a cambiare abitudini per contenere il riscaldamento globale, mentre per il 26% è una preoccupazione urgente. Riscaldamento globale problema urgente per un quarto degli italiani. Secondo il Rapporto Italia 2020 presentato da Eurispes… Read More ›
Cambiamenti climatici: c’è chi nega tutto e c’è chi fa finta di impegnarsi (mentre aderisce a tutto e al suo contrario).
La questione dei cambiamenti climatici è all’ordine del giorno anche nelle discussioni negli ambiti istituzionali. A nessuno sfugge un particolare non indifferente: i giovani di oggi sono gli elettori di domani e c’è chi pensa che bisogna ingraziarseli,magari raccontando che… Read More ›
A proposito di quanto si diceva l’altra sera a Lugo all’evento di Partecipazione Sociale….
“L’Unione dei nove comuni della Bassa Romagna è racchiusa fra due grandi parchi naturali – mete di visitatori (il Parco del Delta del Po e il Parco dei Gessi Romagnoli). Il territorio è attraversato da tre fiumi (Lamone, Senio e… Read More ›
La verità e le bufale sul TAV Torino/Lione
Premessa a cura della redazione. Ripubblichiamo un articolo di Paolo Mattone, Esponente del controsservatorio della Valsusa; Livio Pepino, Magistrato. Dal 1970 al 2010 presso la Procura della Repubblica, sostituto procuratore generale, consigliere presso la Corte di cassazione, dal 2006 al… Read More ›
C’era una volta il treno diretto Lavezzola, Conselice, Massalombarda, S. Agata, Lugo, Cotignola, Faenza Firenze
C’era già chi aveva dimostrato che si poteva andare da Lavezzola, via Lugo/Faenza, sullo stesso treno. A Faenza cambiava solo il numero. Avendo visto tutto Trenitalia ha provveduto a cancellarlo. Secondo l’orario attuale quel treno arriva a Faenza quando il… Read More ›
Misure antismog: come incentivare la mobilità sostenibile e tassare inquinamento e spreco. Ora paga di più chi inquina di meno – Serve la rimodulazione delle tasse sul trasporto e favorire mobilità sostenibile, meno smog e traffico
Nei giorni in cui ferve la discussione su come mitigare i rischi legati all’inquinamento, Legambiente lancia una sfida al governo: «Per ridurre l’inquinamento e per rendere le città più vivibili e libere dalle auto, bisogna avere il coraggio di ripensare… Read More ›
Una bella iniziativa nell’imolese sabato 22 settembre in occasione di “Vivi il Verde”
Tra le iniziative previste per vivi il verde nell’imolese c’è anche VILLA LA BABINA con il SUO MAESTOSO PARCO . Si tratta di un’occasione unica per scoprire il bellissimo parco della Villa La Babina che si presenta maestoso immerso nella… Read More ›
Legambiente: “Party” nel bosco con luci e djset, cosi’ il Comune di Fusignano tutela le aree protette?
Riceviamo e pubblichiamo una presa di posizione del Circolo Legambiente “A. Cederna” della Bassa Romagna in merito alla scelta del Comune (e dell’Unione dei Comuni) di organizzare un party nell’area di riequilibrio ecologico del Bosco di Fusignano“. “Musica dance, bar,… Read More ›