Un volume celebrativo del Consorzio Utenti del Canale dei Molini di Imola e Massalombarda, edito nel 1995, raccoglie una vera e propria miniera di informazioni sulla storia del territorio fra la Romagna Estense e il territorio Imolese. Si ricorda infatti… Read More ›
Comacchio
Audizione alla Camera: Dopo oltre 30 anni, si va finalmente verso il Parco Nazionale del Delta del Po?
La modifica alla legge sulle aree protette è stata presentata in Commissione Ambiente alla Camera dei Deputati. Presenti anche i rappresentanti delle Regioni Emilia-Romagna e Veneto, chiamati in particolare a esprimersi su quanto prevede l’articolo 27 del testo, che contiene… Read More ›
Innalzamento del mare: le mappe dell’Italia che finirà sott’acqua nel 2100 – Inondati 5.500 kmq di coste italiane – Tra queste: Nord Adriatico, Taranto, Cagliari e Oristano
Greenreport nella newsletter informa che “Un team di ricercatori italiani di Enea – Sspt, Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, università di Bologna, Conisma e del Lesia Observatoire de Paris, hanno pubblicato su Quaternary Science Reviews lo studio “Sea-level rise… Read More ›
In EmiliaRomagna oltre un terzo dell’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili
La rete distributiva presenta dati di efficienza doppia rispetto alla media italiana Oltre un terzo (36%) dell’energia elettrica prodotta in Emilia-Romagna nel 2014, deriva da fonti rinnovabili i cui impianti costituiscono il 30% del totale. Una rete elettrica variegata ed… Read More ›
Distrutti i litorali gli speculatori cercano di vendere le case vantando la vicinanza alle oasi – Il caso dell’Adriatico.
Il paradosso di questa fase economica è che lo sfruttamento delle coste a fini turistici finisce con il danneggiare proprio l’economia della vacanza che richiede quella biodiversità che la città con la sua congestione e spersonalizzazione ha reso rara e… Read More ›