Secondo “Elettricità futura” ‘associazione della confindustria “Se avessimo già raggiunto il target Green deal 2030, l’Italia risparmierebbe 30 miliardi di euro all’anno». Tra tutte le fonti energetiche, le rinnovabili ormai sono le più economiche a livello globale, e anche in… Read More ›
Città Sostenibile
Ravenna polo mondiale per lo stoccaggio dell’anidride carbonica: Sarebbe questa la rivoluzione verde proposta dal Governo (e dal Sindaco di Ravenna)?
Un programma di dismissione delle piattaforme e la realizzazione di impianti rinnovabili offshore come l’eolico è quello che serve per affrontare le esigenze climatiche e quelle occupazionali. Alla Regione, Legambiente torna a chiedere di presentare una strategia di indirizzo per… Read More ›
Con le misure adottate dal governo, drastica diminuzione (-50%) del biossido di azoto a Imola (e in tutta la Val Padana).
Come abbiamo fatto nelle due settimane scorse riprendiamo, questa volta, un articolo pubblicato da http://www.leggilanotizia.it, autrice Caterina Grazioli. Si torna sul tema dei danni dell’inquinamento e si comunica come…….. “Si riduca in maniera significativa uno dei principali inquinanti dell’atmosfera, il… Read More ›
Perchè il “coronavirus” ha scelto la Val Padana per colpire più duramente che altrove? C’entra o non c’entra anche l’inquinamento dell’aria? E se ci entra, che fare ???
Abbiamo ricevuto uno scritto di Luciano Forlani, un ricercatore già noto per aver collaborato con le associazioni ambientaliste in occasione di numerose iniziative, svoltesi negli ultimi decenni, per la mappatura dell’inquinamento dell’aria. Forlani interviene in merito alla “eventuale” relazione fra… Read More ›
Coronavirus, non si sa se l’inquinamento c’entri col contagio. Ma di certo ci insegna una cosa…….
Per completezza dell’informazione sul tema della possibile correlazione fra inquinamento da smog e diffusione del coronavirus riprendiamo uno scritto del Prof. Ugo Bardi Docente presso la Facoltà di Scienze MM. FF. NN. a Firenze Coronavirus, non si sa se l’inquinamento… Read More ›
Alla frontiera delle fake news: l’inquinamento atmosferico? Non fa male alla salute! ???????
Riprendiamo da Greenreport del 7 febbraio 2020 questo interessante articolo di Luca Aterini che mette in guardia dalla campagna di disinformazione (con fake news) sui pericoli da smog. Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente mette in guardia contro una… Read More ›
Stop al turismo di massa: da Amsterdam a Ibiza tasse e divieti per limitare gli arrivi
A combattere contro l’overtourism, il cosiddetto turismo di massa, non c’è più solo Venezia. Di anno in anno sono sempre più le mete europee che tentano di contrastare e regolare l’afflusso di turisti con nuovi divieti, volti a scoraggiare soprattutto… Read More ›
Automobilisti, ciclisti, pedoni, disabili, anziani & c….. A quando le abitudini di un paese civile?
Ciclicamente, anche in occasione di fatti incresciosi, si torna a parlare di comportamenti pericolosi dovuti a disattenzione (da telefonino o altro), menefreghismo, difficoltà reali dovute alla mobilità urbana. Si legge di ciclisti che non sopportano gli automobilisti o che si… Read More ›
Solo il 5 per cento degli italiani considera i problemi ambientali “non gravi”.
Un terzo degli italiani non è disposto a cambiare abitudini per contenere il riscaldamento globale, mentre per il 26% è una preoccupazione urgente. Riscaldamento globale problema urgente per un quarto degli italiani. Secondo il Rapporto Italia 2020 presentato da Eurispes… Read More ›
Rifiuti, bottiglie di plastica, TARI, fontanelle per acqua pubblica e contenitori di vetro.
In occasione della discussione della legge finanziaria all’interno del Governo e del parlamento si è verificata una discussione piuttosto aspra e anche “curiosa” sulla questione della tassazione della plastica “usa e getta”. Come è noto la maggioranza dei materiali di… Read More ›