Mentre il Senato annuncia obiettivi chiari per dire stop ai sussidi per oli alimentari (come palma e soia) nella produzione di biocarburanti al 2023, il deputato della maggioranza di Governo, Alberto Pagani, insieme ad altre forze politiche di opposizione, propone… Read More ›
Cervia
Legambiente prende posizione sul progetto eolico off-shore di Rimini: “Gli Enti propongano miglioramenti non bocciature a priori”.
L’urgenza climatica avanza e questo impianto equivarrebbe al oltre 150.000 piccoli fotovoltaici famigliari o a piantare milioni di alberi. “Chi boccia a priori la tecnologia ha forti responsabilità verso l’azzeramento delle emissioni” Legambiente è intervenuta di nuovo sul dibattito relativo… Read More ›
Plastica in mare: le tecnologie per raccoglierla non funzionano o sono poco efficaci – “Come vuotare l’oceano col cucchiaio” – Bisogna intervenire “alla fonte”.
Il nuovo studio “The long-term legacy of plastic mass production”, pubblicato su Science of the Total Environment da un team di ricercatori del Leibniz-Zentrum für Marine Tropenforschung (ZMT), università di Exeter, Leibniz-Institut für Zoo-und Wildtierforschung (IZW), università Jacobs di Brema… Read More ›
Ravenna polo mondiale per lo stoccaggio dell’anidride carbonica: Sarebbe questa la rivoluzione verde proposta dal Governo (e dal Sindaco di Ravenna)?
Un programma di dismissione delle piattaforme e la realizzazione di impianti rinnovabili offshore come l’eolico è quello che serve per affrontare le esigenze climatiche e quelle occupazionali. Alla Regione, Legambiente torna a chiedere di presentare una strategia di indirizzo per… Read More ›
SaveMedCoasts: le mappe degli scenari attesi dell’innalzamento del mare nel Mediterraneo
Si è tenuta all’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), la conferenza finale del progetto Sea level rise scenarios along the Mediterranean coasts (SaveMedCoasts –– Scenari di aumento del livello marino lungo le coste del Mediterraneo) finanziato dalla Direzione generale… Read More ›
La locomotiva turismo: tutti i numeri del settore (arrivi, permanenza, crescita sul 2016.
Supereranno i 62 milioni di arrivi gli stranieri che nel 2018 avranno scelto l’Italia come destinazione di vacanza, per un totale di oltre 216 milioni di presenze. Sono questi i numeri che fotografano il turismo incoming nell’indagine previsionale per la… Read More ›
Firmato a Roma patto fra MICBAT e INTESA SAN PAOLO: si parla …….. di un plafond di 5 miliardi per il turismo 4.0 !??
Firmato a Roma un accordo triennale di collaborazione tra il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MIBACT) e il Gruppo Intesa Sanpaolo a sostegno del sistema turistico italiano: per facilitare l’accesso al credito da parte delle imprese del settore, Intesa Sanpaolo ha reso… Read More ›
Turismo, bicicletta e Italia: ecco il «boom» degli alberghi bike-friendly
Sono moltissimi i turisti che amano visitare l’Italia a cavallo della bicicletta e il cicloturismo nel Bel Paese conta per il 20% di tutto il turismo ciclistico dell’Europa centro medidionale. Il cicloturismo è infatti un’esperienza di viaggio focalizzata sull’utilizzo della… Read More ›
“Di turismo si può morire!” Non solo Venezia, Firenze, Barcellona o Dubrovnik ma anche Cortona (Arezzo) ed altre piccole realtà assediate che protestano contro l’invasione e gli eccessi dei turisti.
Nel corso di un seminario svoltosi in Francia qualche anno fa il direttore dell’Associazione Internazionale dei Castelli e Relais (che ha sede nel Castello di Saint Michel situato nell’Isola omonima) rispose alla domanda su quale caratteristiche deve avere una città… Read More ›
Turismo, 2016 da record: 403 milioni di presenze nel Belpaese – Sono stati registrati 116 milioni di arrivi.
I dati Istat: quasi 116 milioni gli arrivi nelle strutture italiane. Incrementi dell’ordine del 3 per cento sul 2015. Metà delle notti prenotate da stranieri. I 50 comuni più visitati concentrano il 40 per cento delle presenze, Roma prima a… Read More ›