Il settore turistico svizzero deve puntare sulla qualità e sull’innovazione. Soprattutto dopo l’abbandono della soglia minima di cambio franco-euro. “Questa è la sola via praticabile” ha detto il direttore di Svizzera Turismo Jürg Schmid in un’intervista a due quotidiani romandi…. Read More ›
Bosco
Durante le feste molte le presenze negli agriturismi. Più 2,3% in Emilia Romagna
Nel periodo di Natale, a Capodanno e per l’Epifania, le feste hanno portato a un aumento delle presenze negli agriturismi dell’Emilia Romagna del 2,3 % rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. La stima è della Coldiretti, che ha rilevato… Read More ›
Parte dalla Romagna “GREEN TOURISM ITALY”: decine di strutture turistiche hanno già aderito al “progetto pilota” (VIDEO)
A pochi giorni dalla presentazione e dagli incontri con gli operatori turistici a Cervia e Bellaria Igea Marina il progetto pilota di “Green Tourism Italy” è ai nastri di partenza. Un buon numero di strutture turistiche di Cervia, Ravenna, Russi,… Read More ›
E’ ricomparso il “treno fantasma Lugo/Firenze” dopo la denuncia di Legambiente, ma Trenitalia ne prevede l’esercizio solo fino all’8 settembre. Un viaggio treno+bici dei volontari dell’associazione evidenzia i vantaggi del servizio e la necessita’ di potenziarlo.
Stessi tempi di percorrenza dell’alta velocità, ma con costi e panorama decisamente più “sostenibili”, Legambiente racconta il viaggio lungo la suggestiva ferrovia faentina e chiede ai sindaci di adoperarsi per fare in modo che il “diretto per Firenze” non resti… Read More ›
E’ “online” il video che racconta la scoperta dell’antica strada romana “Flaminia Militare” costruita nel 187 a.c.
E’ finalmente “online” il video prodotto dal Circolo Legambiente SettaSamoggiaReno che racconta la scoperta dell’antica strada romana Flaminia Militare, costruita nel 187 Avanti Cristo denominata “Flaminia Militare”, che collegava Bologna con Fiesole e Arezzo. Dopo l’affollata anteprima avvenuta all’Hotel Majestic… Read More ›
Altri due comuni toscani chiedono di entrare nel parco delle foreste casentinesi (?)
Altri due comuni della Toscana (Londa e San Godenzo) entrano nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi? Gli operatori turistici riuniti venerdì 28 marzo a San Godenzo hanno accolto con favore il progetto turistico del Parco e dell’Apt Servizi della Regione… Read More ›
Porto Tolle: Condannati i vertici ENEL – Gli ambientalisti apprezzano la sentenza:”Ora basta parlare di carbone”.
Il tribunale di Rovigo ha condannato in primo grado di giudizio i vertici ENEL per il ‘grave inquinamento’ derivato dal funzionamento della centrale termoelettrica di Porto Tolle. La condanna prevede una pena di 3 anni di reclusione e l’interdizione dai… Read More ›
Delta Po: Dopo oltre 20 anni sarà questa la volta buona per fare un parco nazionale o si tratta soltanto di promozione turistica?
Insieme all’Expo 2015 nascerà anche il Parco nazionale del Delta del Po? il consorzio Visit Ferrara ha organizzato il seminario “Delta del Po: un marketing integrato per un’eccellenza unica”, per lanciare un accordo per il turismo integrato nell’area al confine… Read More ›
LEGAMBIENTE sul “MATRIX” a Conselice (RA): La Bassa Romagna destinataria di tutto, dimenticando di coinvolgere i cittadini.
I circoli Legambiente Matelda e Cederna intervengono sul progetto di un nuovo impianto di trattamento ceneri da inceneritore a Conselice: ma l’obiettivo non era ridurre i rifiuti prodotti? Qual è il futuro della Bassa Romagna? Se lo chiedono i circoli… Read More ›
Cosa ricordano di più i viaggiatori stranieri in uscita dall’Italia? Il sorriso del personale di accoglienza! Un po’ deludente il mantenimento delle promesse da parte di alberghi e B.&B.
E’ stato reso noto nei giorni scorsi un sondaggio a cura dell’Osservatorio Socio economico di Pagine Si! sul gradimento del nostro paese da parte dei viaggiatori stranieri. Secondo la notizia diramata anche dall’ANSA, “l’Italia si conferma Paese aperto, in grado… Read More ›