Riceviamo e pubblichiamo questa intervista ad Alfredo Sambinello (a cura di Andrea Boschiero – Cittadinanzattiva). “Legambiente è da sempre una voce critica nel richiamare le amministrazioni locali a un maggior impegno verso l’ambiente. Qual è la situazione attuale? La situazione… Read More ›
Bosco
Come e perchè Massa S. Paolo diventò Massa Lombarda – Una bella storia di immigrazione e integrazione di quasi 8 secoli fa
Dato l’interesse e il successo riscosso dalla pubblicazione di alcuni stralci tratti dalla storia del Canale dei Molini di Imola e Massa Lombarda, proviamo a presentare un’altra vicenda che risale a molti secoli fa, che rappresenta una prova di quanto… Read More ›
Quando il Papa Clemente VIII si prese i territori estensi e (forte di 25.000 soldati) mise fine alla presenza degli Estensi in Romagna.
Da sempre (fin dalle elementari) mi avevano raccontato che, ad un certo punto, il territorio della Romagna Estense (o Romandiola) “passò” allo Stato Pontificio, ma ignoravo il contesto e le vicissitudini di questo passaggio storico. Da un volume… Read More ›
Anno del turismo lento: montagna protagonista – In primo piano treni storici, itinerari culturali, cammini, ciclovie, viaggi a cavallo
E’ ufficialmente partito l’Anno del Turismo Lento. Dopo l’Anno nazionale dei cammini, nel 2016, quello dei borghi nel 2017 e del cibo nel 2018, il 2019 sarà dedicato agli itinerari “slow” e sostenibili. Un turismo, sottolinea l’Uncem (Unione nazionale comuni),… Read More ›
Legambiente: “Party” nel bosco con luci e djset, cosi’ il Comune di Fusignano tutela le aree protette?
Riceviamo e pubblichiamo una presa di posizione del Circolo Legambiente “A. Cederna” della Bassa Romagna in merito alla scelta del Comune (e dell’Unione dei Comuni) di organizzare un party nell’area di riequilibrio ecologico del Bosco di Fusignano“. “Musica dance, bar,… Read More ›
Turismo, sulle orme dei pellegrini: intesa tra Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna
Recuperare e valorizzare tracciati di antichi percorsi devozionali (per giubilei e pellegrinaggi) e di collegamento alle principali vie come la Francigena, la Romea Strata e il Cammino di S.Antonio in una prospettiva di accoglienza e proposta culturale e turistica, nonché… Read More ›
Turismo in crescita nel Veneto: nei primi 8 mesi del 2016 più 2,6 per cento rispetto a un anno fa
Anche nel Veneto cresce il turismo. Nel periodo 1 gennaio-31 agosto 2016 ha fatto registrare significativi successi: più 1,3% degli arrivi (10 milioni 828mila), più 2,6% delle presenze (38 milioni 609mila) rispetto allo stesso periodo del 2015. I dati, stimati… Read More ›
Una proposta. Escursione sulla strada romana “Flaminia Militare” (del 187 a.c.)
E’ tempo di escursioni in montagna. L’Appennino anche in questo campo sorprende e offre quanto di meglio a chi ha voglia di camminare, scoprire quanto è bella l’Italia, il suo paesaggio e le opportunità lasciate dal fascino della sua storia…. Read More ›
(EN) Best Romagna, “Romagna shows tourism the green card” – The Green Tourism establishments
Romagna’s soaring mountains, stylish beaches and fertile plains are now providing truly green options for visitors. A strong group of local tourism providers attended the launch of Green Tourism Italy in Cervia last year – and now Romagna has… Read More ›
E’ arrivata la primavera!!! Viva la Pasqua nella natura!
E’ arrivata la primavera!! Grazie all’Hotel Krone di #Lido di #Classe, uno dei 31 associati di #GreenTourismItaly, che ce le segnala, giriamo l’invito a intraprendere una serie di escursioni molto interessanti per scoprire le bellezze naturali della parte sud del… Read More ›