Il ministero della Politiche agricole ha stanziato un fondo di 10 milioni di euro a favore dei Comuni che inseriscono prodotti biologici nelle mense scolastiche. La notizia è stata così commentata dal presidente di FederBio Paolo Carnemolla: ‘Il sostegno del… Read More ›
Biologico
Lettera aperta a Luca Mercalli: “La crisi climatica e’ decisamente sottovalutata, a partire da chi dovrebbe prendere decisioni, ma non va oltre i buoni propositi”
Riceviamo e pubblichiamo una lettera aperta del circolo Legambiente della Bassa Romagna, al prof. Luca Mercalli, che sarà a Bagnacavallo “ospite” dell’Unione il prossimo 24 gennaio su “cambiamenti climatici e crisi ambientale”. “Illustrissimo, le porgiamo un caloroso benvenuto. Ogni sincero… Read More ›
Anno del turismo lento: montagna protagonista – In primo piano treni storici, itinerari culturali, cammini, ciclovie, viaggi a cavallo
E’ ufficialmente partito l’Anno del Turismo Lento. Dopo l’Anno nazionale dei cammini, nel 2016, quello dei borghi nel 2017 e del cibo nel 2018, il 2019 sarà dedicato agli itinerari “slow” e sostenibili. Un turismo, sottolinea l’Uncem (Unione nazionale comuni),… Read More ›
I consumi alimentari nel Rapporto Coop: secondo un sondaggio recupera il cibo tradizionale e rallenta il “veg”
E’ stato diffuso in versione completa il Rapporto Coop sulle previsioni dei consumi nel 2019, con l’integrazione di un sondaggio di fine anno Coop-Nomisma. I risultati sono piuttosto interessanti sulle tendenze che, nonostante una visione contraddittoria dei consumatori sulle prospettive… Read More ›
Rame in agricoltura al bando nella UE tra sette anni
L’Unione Europea ha inserito il rame nella lista dei prodotti ‘candidati alla sostituzione’. Il Regolamento 2018/1981 del 13 dicembre scorso ha rinnovato l’approvazione europea dei composti rameici per 7 anni, mentre in linea generale, per questo tipo di rinnovi, la… Read More ›
Ortofrutta biologica in ufficio il lunedì mattina
Bioexpress, azienda altoatesina specializzata nella consegna di frutta e verdura biologica a domicilio, presenta la cassetta ufficio con consegna il lunedì mattina. L’azienda sostiene che l’iniziativa serve per iniziare al meglio una nuova settimana di lavoro. Si possono scegliere ceste… Read More ›
Meno residui nella pasta, crescono le paste bio. La classifica del “Salvagente”.
La rivista Il Salvagente ha analizzato 23 pacchi di pasta (penne) alla ricerca di pesticidi, glifosato, micotossine e proteine e anche per scoprire quali siano le migliori alla prova cottura. I risultato è che, rispetto a ricerche precedenti, quando un… Read More ›
Nel 2019 il primo zucchero biologico 100% italiano
La Cooperativa Produttori Bieticoli, unico produttore italiano di zucchero presente sul mercato con la marca Italia Zuccheri, e FederBio Servizi, società che dispone di un sistema di servizi multiprofessionali nel settore biologico e biodinamico, hanno siglato al SANA di Bologna… Read More ›
La locomotiva turismo: tutti i numeri del settore (arrivi, permanenza, crescita sul 2016.
Supereranno i 62 milioni di arrivi gli stranieri che nel 2018 avranno scelto l’Italia come destinazione di vacanza, per un totale di oltre 216 milioni di presenze. Sono questi i numeri che fotografano il turismo incoming nell’indagine previsionale per la… Read More ›
Legambiente: “Party” nel bosco con luci e djset, cosi’ il Comune di Fusignano tutela le aree protette?
Riceviamo e pubblichiamo una presa di posizione del Circolo Legambiente “A. Cederna” della Bassa Romagna in merito alla scelta del Comune (e dell’Unione dei Comuni) di organizzare un party nell’area di riequilibrio ecologico del Bosco di Fusignano“. “Musica dance, bar,… Read More ›