Riceviamo e pubblichiamo questa intervista ad Alfredo Sambinello (a cura di Andrea Boschiero – Cittadinanzattiva). “Legambiente è da sempre una voce critica nel richiamare le amministrazioni locali a un maggior impegno verso l’ambiente. Qual è la situazione attuale? La situazione… Read More ›
Biciclette
Ravenna polo mondiale per lo stoccaggio dell’anidride carbonica: Sarebbe questa la rivoluzione verde proposta dal Governo (e dal Sindaco di Ravenna)?
Un programma di dismissione delle piattaforme e la realizzazione di impianti rinnovabili offshore come l’eolico è quello che serve per affrontare le esigenze climatiche e quelle occupazionali. Alla Regione, Legambiente torna a chiedere di presentare una strategia di indirizzo per… Read More ›
Con le misure adottate dal governo, drastica diminuzione (-50%) del biossido di azoto a Imola (e in tutta la Val Padana).
Come abbiamo fatto nelle due settimane scorse riprendiamo, questa volta, un articolo pubblicato da http://www.leggilanotizia.it, autrice Caterina Grazioli. Si torna sul tema dei danni dell’inquinamento e si comunica come…….. “Si riduca in maniera significativa uno dei principali inquinanti dell’atmosfera, il… Read More ›
Come e perchè Massa S. Paolo diventò Massa Lombarda – Una bella storia di immigrazione e integrazione di quasi 8 secoli fa
Dato l’interesse e il successo riscosso dalla pubblicazione di alcuni stralci tratti dalla storia del Canale dei Molini di Imola e Massa Lombarda, proviamo a presentare un’altra vicenda che risale a molti secoli fa, che rappresenta una prova di quanto… Read More ›
Automobilisti, ciclisti, pedoni, disabili, anziani & c….. A quando le abitudini di un paese civile?
Ciclicamente, anche in occasione di fatti incresciosi, si torna a parlare di comportamenti pericolosi dovuti a disattenzione (da telefonino o altro), menefreghismo, difficoltà reali dovute alla mobilità urbana. Si legge di ciclisti che non sopportano gli automobilisti o che si… Read More ›
Solo il 5 per cento degli italiani considera i problemi ambientali “non gravi”.
Un terzo degli italiani non è disposto a cambiare abitudini per contenere il riscaldamento globale, mentre per il 26% è una preoccupazione urgente. Riscaldamento globale problema urgente per un quarto degli italiani. Secondo il Rapporto Italia 2020 presentato da Eurispes… Read More ›
Le scuole sono assediate da auto accese e in doppia fila. E il bello è che tutto ci sembra normale. Anzi….
Alla luce delle recenti polemiche sulle piste ciclabili nei pressi delle scuole e al solo scopo di arricchire, almeno un po’, il patrimonio di conoscenza, in relazione ai veri e propri attentati alla salute dei più giovani, derivanti dal traffico… Read More ›
A proposito di una petizione e su una “Lettera aperta sulle piste ciclabili a Lugo”.
Dopo la pubblicazione su alcuni organi di stampa della notizia che 800 cittadini lughesi hanno firmato una petizione contro le piste ciclabili, è stata scritta una “lettera aperta” che prende le distanze da quella posizione. La discussione che si è… Read More ›
Le scuole sono assediate da auto con motore acceso e in doppia fila. E il bello è che ci sembra normale
Un articolo di Linda Maggiori – Quante volte abbiamo assistito all’assedio delle auto dei genitori davanti alle scuole? Talmente tante volte che ormai ci siamo assuefatti. In Italia, il Paese più motorizzato d’Europa con 38 milioni di auto, quasi una per… Read More ›
In Italia crescono mobilità a piedi ed in bicicletta ma anche le auto in circolazione
Il Piano Nazionale Energia e Clima del Governo troppo timido e insufficiente anche per i trasporti «Lieve miglioramento della qualità dell’aria ma nelle città continuano gli sforamenti dei limiti normativi. Aumento degli spostamenti della mobilità attiva a piedi ed in… Read More ›