Come abbiamo fatto nelle due settimane scorse riprendiamo, questa volta, un articolo pubblicato da http://www.leggilanotizia.it, autrice Caterina Grazioli. Si torna sul tema dei danni dell’inquinamento e si comunica come…….. “Si riduca in maniera significativa uno dei principali inquinanti dell’atmosfera, il… Read More ›
autostrade
Automobilisti, ciclisti, pedoni, disabili, anziani & c….. A quando le abitudini di un paese civile?
Ciclicamente, anche in occasione di fatti incresciosi, si torna a parlare di comportamenti pericolosi dovuti a disattenzione (da telefonino o altro), menefreghismo, difficoltà reali dovute alla mobilità urbana. Si legge di ciclisti che non sopportano gli automobilisti o che si… Read More ›
Cambiamenti climatici: c’è chi nega tutto e c’è chi fa finta di impegnarsi (mentre aderisce a tutto e al suo contrario).
La questione dei cambiamenti climatici è all’ordine del giorno anche nelle discussioni negli ambiti istituzionali. A nessuno sfugge un particolare non indifferente: i giovani di oggi sono gli elettori di domani e c’è chi pensa che bisogna ingraziarseli,magari raccontando che… Read More ›
Quanto sono pericolose le auto elettriche in caso d’incidente ? E’ aperto il il dibattito. Può aiutare una guida dei rischi
Sul sito del “Diario della prevenzione” sono apparse informazioni interessanti e opinioni che appaiono utili per chi si avvicina all’uso delle auto elettriche. Ci sembra utile darne conto fornendo l’indirizzo del periodico online sulla prevenzione dei rischi da lavoro: https://www.diario-prevenzione.it/?p=2479. … Read More ›
Trasporti e mobilità nel territorio all’interno e con l’esterno dell’Unione della Bassa Romagna.
Mobilità sostenibile? Per cominciare occorre migliorare sostanzialmente il sistema ferroviario e rafforzare il trasporto pubblico locale realizzando un sistema di interconnessione fra le diverse modalità di spostamento delle persone (su gomma e su ferro). La recente decisione di Rete FS… Read More ›
La verità e le bufale sul TAV Torino/Lione
Premessa a cura della redazione. Ripubblichiamo un articolo di Paolo Mattone, Esponente del controsservatorio della Valsusa; Livio Pepino, Magistrato. Dal 1970 al 2010 presso la Procura della Repubblica, sostituto procuratore generale, consigliere presso la Corte di cassazione, dal 2006 al… Read More ›
Ogni anno in Europa oltre 25 mila morti e un milione di feriti a causa di incidenti stradali
Ogni anno oltre 1,25 milioni di morti in tutto il mondo a causa di incidenti stradali e 50 milioni di persone si feriscono. Nell’Unione Europea oltre 25.000 europei muoiono ogni anno in incidenti stradali e oltre un milione è ferito…. Read More ›
Verità e bufale sulla TAV Torino Lione (a cura di tre noti esponenti del mondo tecnico/scientifico)
Un articolo di Paolo Mattone, Livio Pepino e Angelo Tartaglia, è di grande interesse sulla questione della costruzione della Torino Lione. Si tratta di una “grande opera”, una linea ferroviaria ad alta velocità adibita al trasporto di persone. L’unica caso… Read More ›
Misure antismog: come incentivare la mobilità sostenibile e tassare inquinamento e spreco. Ora paga di più chi inquina di meno – Serve la rimodulazione delle tasse sul trasporto e favorire mobilità sostenibile, meno smog e traffico
Nei giorni in cui ferve la discussione su come mitigare i rischi legati all’inquinamento, Legambiente lancia una sfida al governo: «Per ridurre l’inquinamento e per rendere le città più vivibili e libere dalle auto, bisogna avere il coraggio di ripensare… Read More ›
“Flash mob” alla stazione ferroviaria di Alfonsine (RA) per chiedere azioni per la mobilità sostenibile
“Flash” mob alla stazione ferroviaria di Alfonsine (RA) per chiedere azioni per la mobilità sostenibile, ed in particolare per il potenziamento del trasporto ferroviario, vista la situazione di “emergenza” sempre più cronica in Italia denunciata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Le… Read More ›