Un terzo degli italiani non è disposto a cambiare abitudini per contenere il riscaldamento globale, mentre per il 26% è una preoccupazione urgente. Riscaldamento globale problema urgente per un quarto degli italiani. Secondo il Rapporto Italia 2020 presentato da Eurispes… Read More ›
Aree Protette
A proposito di una petizione e su una “Lettera aperta sulle piste ciclabili a Lugo”.
Dopo la pubblicazione su alcuni organi di stampa della notizia che 800 cittadini lughesi hanno firmato una petizione contro le piste ciclabili, è stata scritta una “lettera aperta” che prende le distanze da quella posizione. La discussione che si è… Read More ›
Italia Nostra: disegno legge M5S a favore dell’abusivismo edilizio e del condono “perpetuo” – «Basta cancellare un rigo per aprire le porte all’abusivismo»
L’associazione Italia nostra denuncia che «per iniziativa del senatore Francesco Urraro (M5S) è stato presentato e assegnato alla 13esima Commissione permanente del Senato (Territorio, ambiente, beni ambientali), il testo del disegno di legge n. 817 recante “Modifica all’articolo 36 del… Read More ›
Nell’Unione Europea peggiorano le disuguaglianze e la condizione dell’ecosistema terrestre
Nell’Unione Europea peggiorano le disuguaglianze e la condizione dell’ecosistema terrestre, non migliora la situazione riguardo a povertà, alimentazione e agricoltura sostenibile, condizione economica e occupazionale, qualità della governance e cooperazione internazionale. Va meglio invece per salute, educazione, uguaglianza di genere,… Read More ›
Una bella iniziativa nell’imolese sabato 22 settembre in occasione di “Vivi il Verde”
Tra le iniziative previste per vivi il verde nell’imolese c’è anche VILLA LA BABINA con il SUO MAESTOSO PARCO . Si tratta di un’occasione unica per scoprire il bellissimo parco della Villa La Babina che si presenta maestoso immerso nella… Read More ›
Legambiente: “Party” nel bosco con luci e djset, cosi’ il Comune di Fusignano tutela le aree protette?
Riceviamo e pubblichiamo una presa di posizione del Circolo Legambiente “A. Cederna” della Bassa Romagna in merito alla scelta del Comune (e dell’Unione dei Comuni) di organizzare un party nell’area di riequilibrio ecologico del Bosco di Fusignano“. “Musica dance, bar,… Read More ›
Cnr, l’inquinamento fa più male con la nebbia: il caso della Val Padana
«Può agire come un reattore in grado di modificare le caratteristiche di tossicità delle sostanze chimiche contenute nel particolato atmosferico (PM)» L’inquinamento atmosferico in Val Padana continua ad essere una minaccia di primo piano: nel 2017 in 39 capoluoghi di… Read More ›
Gravi minacce in una busta con proiettili al presidente del Parco nazionale Foreste Casentinesi
Il presidente del Parco Nazionale delle Foreste casentinesi, Monte Falterona e Campigna, Luca Santini è stato oggetto di un gravissimo atto intimidatorio. In un comunicato dell’Ente Parco si legge che « Una mano ignota ha depositato su una scrivania dell’ente… Read More ›
UE d’accordo con Greenpeace: nell’Antartide la più grande area protetta della Terra
Greenpeace ha diffuso il 24 gennaio le prime immagini che documentano fondali antartici mai esplorati prima, girate da un sottomarino nel mare di Weddel. I fondali appaiono ricchi di vita ma indicano anche la vulnerabilità di quest’ecosistema e la necessità… Read More ›
Turismo, sulle orme dei pellegrini: intesa tra Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna
Recuperare e valorizzare tracciati di antichi percorsi devozionali (per giubilei e pellegrinaggi) e di collegamento alle principali vie come la Francigena, la Romea Strata e il Cammino di S.Antonio in una prospettiva di accoglienza e proposta culturale e turistica, nonché… Read More ›