Palma di Maiorca, Gran Canaria e Tenerife in Spagna, Stewart e Providence negli Usa, Roma in Italia. Con la chiusura di queste basi aeroportuali (per Fiumicino si tratta dei collegamenti operati con 737 e quattro rotte, ndr), gli eventuali esuberi… Read More ›
alberghi
Come scegliere un hotel a Venezia
Viaggiando sulla rete, con particolare attenzione alla tematica turistica, ci si imbatte spesso nei soliti imbonitori. Molti di questi sono della vecchia scuola, altri sono quelli che spiegano che l’unica soluzione è quella di farsi guidare dal digitale. Ci sono… Read More ›
Il Consiglio di Stato: «non appare congruente con l’impianto costituzionale….. trattare il turismo come un come un aggregato della funzione riguardante l’agricoltura e le foreste».
No al trasferimento del turismo dal ministero dei Beni culturali a quello dell’Agricoltura. Lo stop arriva direttamente dal Consiglio di Stato che ha bocciato la decisione del… Read More ›
Anno del turismo lento: montagna protagonista – In primo piano treni storici, itinerari culturali, cammini, ciclovie, viaggi a cavallo
E’ ufficialmente partito l’Anno del Turismo Lento. Dopo l’Anno nazionale dei cammini, nel 2016, quello dei borghi nel 2017 e del cibo nel 2018, il 2019 sarà dedicato agli itinerari “slow” e sostenibili. Un turismo, sottolinea l’Uncem (Unione nazionale comuni),… Read More ›
Nella legge di bilancio c’è anche una “tassa di sbarco” a Venezia (da 2,5 a 5 euro). L’aveva chiesta il Sindaco
Dalle pieghe del maxiemendamento varato dal Governo arriva un sostanzioso aiuto economico per Venezia. La legge di bilancio autorizza, infatti, il Comune di Venezia a istituire una tassa di sbarco, ovvero un obolo che ogni turista che arriva in città… Read More ›
Liguria: introdotti codici per strutture ricettive e appartamenti in affitto a uso turistico. Previste sanzioni per gli irregolari.
Il Consiglio regionale ha approvato un emendamento proposto dalla Giunta al collegato alla legge di bilancio che introduce il codice identificativo univoco per le strutture ricettive classificate e per gli appartamenti in affitto a uso turistico. “Il codice – prevede… Read More ›
C’era una volta il treno diretto Lavezzola, Conselice, Massalombarda, S. Agata, Lugo, Cotignola, Faenza Firenze
C’era già chi aveva dimostrato che si poteva andare da Lavezzola, via Lugo/Faenza, sullo stesso treno. A Faenza cambiava solo il numero. Avendo visto tutto Trenitalia ha provveduto a cancellarlo. Secondo l’orario attuale quel treno arriva a Faenza quando il… Read More ›
Le “Vie di Dante”, da Ravenna a Firenze per la Ferrovia Faentina? Boh…. Scarsi i convogli da Ravenna – Grandi esclusi i comuni della Bassa Romagna scollegati dall’itinerario ferroviario trans/appenninico. L’esempio? L’unico treno che da Lavezzola va a Faenza, via Lugo, arriva un minuto dopo la partenza del convoglio per Firenze.
Grandi manovre delle APT dell’Emilia Romagna e della Toscana in vista della stagione turistica 2019. Ne da notizia un comunicato della Unione dei comuni del Mugello. Infatti dopo le presentazioni ufficiali e i momenti promozionali, come la Bit, a Borgo… Read More ›
Turismo e tecnologie informatiche: le compagnie e gli hotel (e le carte di credito dei clienti) nel mirino degli hacker
L’attenzione degli hacker nei confronti delle aziende del mondo del turismo non è una novità assoluta, considerando che in passato ci sono state compagnie del calibro di United che sono state costrette a rivedere per intero i propri sistemi informatici…. Read More ›
Marciana Marina (Isola d’Elba) dice NO alla plastica monouso. Un esempio da seguire.
A partire da aprile 2019 nel più piccolo Comune dell’Isola d’Elba saranno vietati piatti, bicchieri, posate, cannucce e cotton fioc. La sindaca di Marciana Marina Gabriella Allori (eletta in una lista civica) si era impegnata a farlo e ha mantenuto… Read More ›