«I dati forniti dall’ANBI confermano quanto previsto dagli enti di ricerca sul rischio desertificazione per la dorsale adriatica del Paese. Bisogna averne coscienza». La desertificazione avanza in Italia, e non solo al sud: i territori adriatici dell’Emilia Romagna si stanno… Read More ›
agroalimentare
Plastica in mare: le tecnologie per raccoglierla non funzionano o sono poco efficaci – “Come vuotare l’oceano col cucchiaio” – Bisogna intervenire “alla fonte”.
Il nuovo studio “The long-term legacy of plastic mass production”, pubblicato su Science of the Total Environment da un team di ricercatori del Leibniz-Zentrum für Marine Tropenforschung (ZMT), università di Exeter, Leibniz-Institut für Zoo-und Wildtierforschung (IZW), università Jacobs di Brema… Read More ›
Rifiuti, bottiglie di plastica, TARI, fontanelle per acqua pubblica e contenitori di vetro.
In occasione della discussione della legge finanziaria all’interno del Governo e del parlamento si è verificata una discussione piuttosto aspra e anche “curiosa” sulla questione della tassazione della plastica “usa e getta”. Come è noto la maggioranza dei materiali di… Read More ›
Soldi ai Comuni che sostengono le mense scolastiche “bio”
Il ministero della Politiche agricole ha stanziato un fondo di 10 milioni di euro a favore dei Comuni che inseriscono prodotti biologici nelle mense scolastiche. La notizia è stata così commentata dal presidente di FederBio Paolo Carnemolla: ‘Il sostegno del… Read More ›
Cambiamenti climatici: c’è chi nega tutto e c’è chi fa finta di impegnarsi (mentre aderisce a tutto e al suo contrario).
La questione dei cambiamenti climatici è all’ordine del giorno anche nelle discussioni negli ambiti istituzionali. A nessuno sfugge un particolare non indifferente: i giovani di oggi sono gli elettori di domani e c’è chi pensa che bisogna ingraziarseli,magari raccontando che… Read More ›
Riduzione dei rifiuti, riuso, riciclaggio e raccolta differenziata con tariffe a “chi inquina paga”..
Data l’importanza che ha assunto il tema dei rifiuti nella civiltà dei consumi è necessario affrontare le criticità e i costi del sistema, attraverso una partecipazione attiva e puntuale dei cittadini alla gestione, basata sul principio “chi inquina paga”. Per… Read More ›
Secondo il Parlamento Europeo, le azioni dell’Europa e di molti stati nazionali sono insufficienti per ridurre i rischi derivanti dall’uso dei pesticidi.
Il Parlamento europeo ha approvato la relazione presentata dalla commissione speciale istituita nel febbraio 2018 per esaminare la procedura di autorizzazione dell’Ue per i pesticidi. Il rapporto ha anche lo scopo di rispondere alle preoccupazioni sul sistema di valutazione dei… Read More ›
Le azioni dell’Europa e di molti stati nazionali sono insufficienti per ridurre i rischi derivanti dall’uso dei pesticidi.
Il Parlamento europeo ha approvato la relazione presentata dalla commissione speciale istituita nel febbraio 2018 per esaminare la procedura di autorizzazione dell’Ue per i pesticidi. Il rapporto ha anche lo scopo di rispondere alle preoccupazioni sul sistema di valutazione dei… Read More ›
Troppi cinghiali, daini, caprioli e cervi… la situazione è ormai è fuori controllo e…”non ci sono più i cacciatori di una volta”
Non ci sono più i cacciatori di una volta. Per quantità, sicuramente: in Emilia Romagna erano 60mila, oggi sono poco più della metà e nel giro di qualche anno scenderanno ad appena 10mila. Ma è solo una metà del problema…. Read More ›
Come scegliere un hotel a Venezia
Viaggiando sulla rete, con particolare attenzione alla tematica turistica, ci si imbatte spesso nei soliti imbonitori. Molti di questi sono della vecchia scuola, altri sono quelli che spiegano che l’unica soluzione è quella di farsi guidare dal digitale. Ci sono… Read More ›