Mentre il Senato annuncia obiettivi chiari per dire stop ai sussidi per oli alimentari (come palma e soia) nella produzione di biocarburanti al 2023, il deputato della maggioranza di Governo, Alberto Pagani, insieme ad altre forze politiche di opposizione, propone… Read More ›
Adriatico
Plastica in mare: le tecnologie per raccoglierla non funzionano o sono poco efficaci – “Come vuotare l’oceano col cucchiaio” – Bisogna intervenire “alla fonte”.
Il nuovo studio “The long-term legacy of plastic mass production”, pubblicato su Science of the Total Environment da un team di ricercatori del Leibniz-Zentrum für Marine Tropenforschung (ZMT), università di Exeter, Leibniz-Institut für Zoo-und Wildtierforschung (IZW), università Jacobs di Brema… Read More ›
Ravenna polo mondiale per lo stoccaggio dell’anidride carbonica: Sarebbe questa la rivoluzione verde proposta dal Governo (e dal Sindaco di Ravenna)?
Un programma di dismissione delle piattaforme e la realizzazione di impianti rinnovabili offshore come l’eolico è quello che serve per affrontare le esigenze climatiche e quelle occupazionali. Alla Regione, Legambiente torna a chiedere di presentare una strategia di indirizzo per… Read More ›
Greenpeace insiste, basta trivelle e l’argun che “bombarda” i nostri mari
Greenpeace Italia ha chiesto al ministro dell’Ambiente Sergio Costa e al ministro dello Sviluppo Economico Luigi Di Maio una norma che vieti per sempre l’uso… Read More ›
Come scegliere un hotel a Venezia
Viaggiando sulla rete, con particolare attenzione alla tematica turistica, ci si imbatte spesso nei soliti imbonitori. Molti di questi sono della vecchia scuola, altri sono quelli che spiegano che l’unica soluzione è quella di farsi guidare dal digitale. Ci sono… Read More ›
Nella legge di bilancio c’è anche una “tassa di sbarco” a Venezia (da 2,5 a 5 euro). L’aveva chiesta il Sindaco
Dalle pieghe del maxiemendamento varato dal Governo arriva un sostanzioso aiuto economico per Venezia. La legge di bilancio autorizza, infatti, il Comune di Venezia a istituire una tassa di sbarco, ovvero un obolo che ogni turista che arriva in città… Read More ›
SaveMedCoasts: le mappe degli scenari attesi dell’innalzamento del mare nel Mediterraneo
Si è tenuta all’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), la conferenza finale del progetto Sea level rise scenarios along the Mediterranean coasts (SaveMedCoasts –– Scenari di aumento del livello marino lungo le coste del Mediterraneo) finanziato dalla Direzione generale… Read More ›
La locomotiva turismo: tutti i numeri del settore (arrivi, permanenza, crescita sul 2016.
Supereranno i 62 milioni di arrivi gli stranieri che nel 2018 avranno scelto l’Italia come destinazione di vacanza, per un totale di oltre 216 milioni di presenze. Sono questi i numeri che fotografano il turismo incoming nell’indagine previsionale per la… Read More ›
Allarme plastica; riciclare non basta, ne va prodotta meno
Riciclare la plastica non è la soluzione per contrastare una delle emergenze ambientali più gravi dei nostri tempi: l’inquinamento da plastica. Con una produzione in vertiginosa crescita su scala globale, che raddoppierà i volumi attuali entro il 2025, l’unica possibilità… Read More ›
Europaviva! Una bella iniziativa di 30 anni fa in difesa dell’ambiente partita da Alfonsine verso Strasburgo al Parlamento Europeo, animata da Italiani, Tedeschi, Francesi, Austriaci e Svizzeri
Giusto trenta anni fa prese il via – da Alfonsine – Europaviva! iniziativa internazionale per la difesa dell’ambiente promossa dalle organizzazioni sindacali (per l’Italia CGIL, CISL, UIL; Per la Repubblica Federale Tedesca la DGB Jugend del Baden Wurttemberg, per la… Read More ›