«I dati forniti dall’ANBI confermano quanto previsto dagli enti di ricerca sul rischio desertificazione per la dorsale adriatica del Paese. Bisogna averne coscienza». La desertificazione avanza in Italia, e non solo al sud: i territori adriatici dell’Emilia Romagna si stanno… Read More ›
acqua
Plastica in mare: le tecnologie per raccoglierla non funzionano o sono poco efficaci – “Come vuotare l’oceano col cucchiaio” – Bisogna intervenire “alla fonte”.
Il nuovo studio “The long-term legacy of plastic mass production”, pubblicato su Science of the Total Environment da un team di ricercatori del Leibniz-Zentrum für Marine Tropenforschung (ZMT), università di Exeter, Leibniz-Institut für Zoo-und Wildtierforschung (IZW), università Jacobs di Brema… Read More ›
Come e perchè Massa S. Paolo diventò Massa Lombarda – Una bella storia di immigrazione e integrazione di quasi 8 secoli fa
Dato l’interesse e il successo riscosso dalla pubblicazione di alcuni stralci tratti dalla storia del Canale dei Molini di Imola e Massa Lombarda, proviamo a presentare un’altra vicenda che risale a molti secoli fa, che rappresenta una prova di quanto… Read More ›
Rifiuti, bottiglie di plastica, TARI, fontanelle per acqua pubblica e contenitori di vetro.
In occasione della discussione della legge finanziaria all’interno del Governo e del parlamento si è verificata una discussione piuttosto aspra e anche “curiosa” sulla questione della tassazione della plastica “usa e getta”. Come è noto la maggioranza dei materiali di… Read More ›
Quando il Papa Clemente VIII si prese i territori estensi e (forte di 25.000 soldati) mise fine alla presenza degli Estensi in Romagna.
Da sempre (fin dalle elementari) mi avevano raccontato che, ad un certo punto, il territorio della Romagna Estense (o Romandiola) “passò” allo Stato Pontificio, ma ignoravo il contesto e le vicissitudini di questo passaggio storico. Da un volume… Read More ›
Casse di espansione del Senio: sara’ la volta buona? La Regione fissi una data certa di ultimazione dell’opera
Un progetto che si trascina da oltre 25 anni: dovevano essere completate per il 2015, poi per il 2017, la scorsa estate erano “certe” le risorse previste dal protocollo di intesa, a quando il completamento? La Regione Emilia-Romagna ha annunciato… Read More ›
A proposito di quanto si diceva l’altra sera a Lugo all’evento di Partecipazione Sociale….
“L’Unione dei nove comuni della Bassa Romagna è racchiusa fra due grandi parchi naturali – mete di visitatori (il Parco del Delta del Po e il Parco dei Gessi Romagnoli). Il territorio è attraversato da tre fiumi (Lamone, Senio e… Read More ›
Lettera aperta a Luca Mercalli: “La crisi climatica e’ decisamente sottovalutata, a partire da chi dovrebbe prendere decisioni, ma non va oltre i buoni propositi”
Riceviamo e pubblichiamo una lettera aperta del circolo Legambiente della Bassa Romagna, al prof. Luca Mercalli, che sarà a Bagnacavallo “ospite” dell’Unione il prossimo 24 gennaio su “cambiamenti climatici e crisi ambientale”. “Illustrissimo, le porgiamo un caloroso benvenuto. Ogni sincero… Read More ›
Marciana Marina (Isola d’Elba) dice NO alla plastica monouso. Un esempio da seguire.
A partire da aprile 2019 nel più piccolo Comune dell’Isola d’Elba saranno vietati piatti, bicchieri, posate, cannucce e cotton fioc. La sindaca di Marciana Marina Gabriella Allori (eletta in una lista civica) si era impegnata a farlo e ha mantenuto… Read More ›
Dal governo «subito 50 milioni di euro» contro il dissesto idrogeologico, ma servono 40 miliardi – In compenso in Parlamento approdano due condoni, per Ischia e per il centro Italia.
Sono circa 6mila i Vigili del fuoco mobilitati lungo tutta Italia per tamponare come possibile l’urto del maltempo che si è abbattuto sul Paese, l’ennesima dimostrazione degli effetti che un clima ormai tropicalizzato a causa dei cambiamenti climatici può portare… Read More ›