acqua

La desertificazione corre lungo i territori adriatici dell’Emilia Romagna

«I dati forniti dall’ANBI confermano quanto previsto dagli enti di ricerca sul rischio desertificazione per la dorsale adriatica del Paese. Bisogna averne coscienza». La desertificazione avanza in Italia, e non solo al sud: i territori adriatici dell’Emilia Romagna si stanno… Read More ›

Plastica in mare: le tecnologie per raccoglierla non funzionano o sono poco efficaci – “Come vuotare l’oceano col cucchiaio” – Bisogna intervenire “alla fonte”.

Il nuovo studio “The long-term legacy of plastic mass production”, pubblicato su Science of the Total Environment da un team di ricercatori del Leibniz-Zentrum für Marine Tropenforschung (ZMT), università di  Exeter,  Leibniz-Institut für Zoo-und Wildtierforschung (IZW), università Jacobs  di Brema… Read More ›

Lettera aperta a Luca Mercalli: “La crisi climatica e’ decisamente sottovalutata, a partire da chi dovrebbe prendere decisioni, ma non va oltre i buoni propositi”

Riceviamo e pubblichiamo una lettera aperta del circolo Legambiente della Bassa Romagna, al prof. Luca Mercalli, che sarà a Bagnacavallo “ospite” dell’Unione il prossimo 24 gennaio su “cambiamenti climatici e crisi ambientale”. “Illustrissimo, le porgiamo un caloroso benvenuto. Ogni sincero… Read More ›

Dal governo «subito 50 milioni di euro» contro il dissesto idrogeologico, ma servono 40 miliardi – In compenso in Parlamento approdano due condoni, per Ischia e per il centro Italia.

Sono circa 6mila i Vigili del fuoco mobilitati lungo tutta Italia per tamponare come possibile l’urto del maltempo che si è abbattuto sul Paese, l’ennesima dimostrazione degli effetti che un clima ormai tropicalizzato a causa dei cambiamenti climatici può portare… Read More ›