L’associazione Italia nostra denuncia che «per iniziativa del senatore Francesco Urraro (M5S) è stato presentato e assegnato alla 13esima Commissione permanente del Senato (Territorio, ambiente, beni ambientali), il testo del disegno di legge n. 817 recante “Modifica all’articolo 36 del… Read More ›
accoglienza
Trasporti e mobilità nel territorio all’interno e con l’esterno dell’Unione della Bassa Romagna.
Mobilità sostenibile? Per cominciare occorre migliorare sostanzialmente il sistema ferroviario e rafforzare il trasporto pubblico locale realizzando un sistema di interconnessione fra le diverse modalità di spostamento delle persone (su gomma e su ferro). La recente decisione di Rete FS… Read More ›
Come scegliere un hotel a Venezia
Viaggiando sulla rete, con particolare attenzione alla tematica turistica, ci si imbatte spesso nei soliti imbonitori. Molti di questi sono della vecchia scuola, altri sono quelli che spiegano che l’unica soluzione è quella di farsi guidare dal digitale. Ci sono… Read More ›
Il Consiglio di Stato: «non appare congruente con l’impianto costituzionale….. trattare il turismo come un come un aggregato della funzione riguardante l’agricoltura e le foreste».
No al trasferimento del turismo dal ministero dei Beni culturali a quello dell’Agricoltura. Lo stop arriva direttamente dal Consiglio di Stato che ha bocciato la decisione del… Read More ›
Anno del turismo lento: montagna protagonista – In primo piano treni storici, itinerari culturali, cammini, ciclovie, viaggi a cavallo
E’ ufficialmente partito l’Anno del Turismo Lento. Dopo l’Anno nazionale dei cammini, nel 2016, quello dei borghi nel 2017 e del cibo nel 2018, il 2019 sarà dedicato agli itinerari “slow” e sostenibili. Un turismo, sottolinea l’Uncem (Unione nazionale comuni),… Read More ›
Nell’Unione Europea peggiorano le disuguaglianze e la condizione dell’ecosistema terrestre
Nell’Unione Europea peggiorano le disuguaglianze e la condizione dell’ecosistema terrestre, non migliora la situazione riguardo a povertà, alimentazione e agricoltura sostenibile, condizione economica e occupazionale, qualità della governance e cooperazione internazionale. Va meglio invece per salute, educazione, uguaglianza di genere,… Read More ›
Nella legge di bilancio c’è anche una “tassa di sbarco” a Venezia (da 2,5 a 5 euro). L’aveva chiesta il Sindaco
Dalle pieghe del maxiemendamento varato dal Governo arriva un sostanzioso aiuto economico per Venezia. La legge di bilancio autorizza, infatti, il Comune di Venezia a istituire una tassa di sbarco, ovvero un obolo che ogni turista che arriva in città… Read More ›
L’Italia solo 22esima in Europa per tasso di immigrazione. Ma aumentano gli emigrati italiani
Il Sud si sta svuotando ed emigra al Nord e i nostri giovani istruiti emigrano all’estero. E’ quello che risulta da report Istat “Anno 2017 Mobilità interna e migrazioni internazionali della popolazione residente” conferma la realtà di quel che molti… Read More ›
Marciana Marina (Isola d’Elba) dice NO alla plastica monouso. Un esempio da seguire.
A partire da aprile 2019 nel più piccolo Comune dell’Isola d’Elba saranno vietati piatti, bicchieri, posate, cannucce e cotton fioc. La sindaca di Marciana Marina Gabriella Allori (eletta in una lista civica) si era impegnata a farlo e ha mantenuto… Read More ›
Enit, aspettando la regina di cuori
È una partita a poker quella che accompagna il rinnovo dei vertici Enit. Un gioco di strategia che, in questa fase, vede protagoniste le tre maggiori confederazioni di settore: Confindustria, Confcommercio e Confesercenti. Da questo mondo deve arrivare il terzo… Read More ›