Recent Posts - page 2
-
La crisi da Covid-19 richiede grandi finanziamenti perchè non cogliere l’opportunità per cambiare l’economia con la carbon tax e ridurre l’inquinamento da traffico su gomma? “Senza tasse sul lavoro per pagare il debito?”)
Resta di grande importanza salvaguardare le fasce più deboli della popolazione, tramite una redistribuzione delgettito o una riduzione delle tasse sul lavoro. Il crollo dei prezzi petroliferi apre una finestra unica, spiega l’Università di PrincetonPuò la crisi mondiale da… Read More ›
-
A Milano, dal 2023 i distributori di carburante dovranno dotarsi di impianto di ricarica elettrica – Dal primo gennaio 2021, seguendo l’esempio di altre città europee e statunitensi, Milano bandisce il fumo di sigaretta all’aperto tranne che in luoghi isolati
Il Consiglio comunale ha approvato il Regolamento per la qualità dell’aria: dal 2021 proibito il fumo all’aperto. Tutte le misure per contenere l’inquinamento atmosferico Il Consiglio comunale di Milano ha approvato il “Regolamento per la qualità dell’aria” che definisce «priorità… Read More ›
-
Inquinamento atmosferico e mortalità da Covid-19: il rapporto c’è “e ci costa caro”.
Il 15% dei decessi per Covid-19 nel mondo (e in Italia) potrebbe essere attribuito all’inquinamento atmosferico Un articolo di Greenreport firmato da Umberto Mazzantini ci spiega che “Non per tutti i rischi di morire di Covid-19 sono gli stessi e… Read More ›
-
Arrivano le bollette della TARI: i “viaggi dei rifiuti” ci costano 75 milioni di euro l’anno.
Malissimo anche l’impatto ambientale: 14mila tonnellate di CO2 equivalente per colpa dei 25 mila TIR impiegati annualmente per portare la spazzatura in giro per l’Italia Stanno arrivando le bollette della TARIQuanto ci costano i viaggi dei rifiuti ? Un articolo… Read More ›
-
Mele e fitofarmaci. Melinda: “impossibile produzione bio al 50%”. Il Comitato per la Salute incalza i produttori.
Si riaccende la polemica in Val di Non tra gli ambientalisti del Comitato Difesa della Salute e il consorzio di melicoltori portabandiera della produzione di mele in Valle, Melinda. La questione è sempre la stessa e ruota attorno all’uso di… Read More ›
-
Polizia in borghese per la sicurezza stradale
Poliziotti in borghese per sanzionare i trasgressori I comuni corrono ai ripari: potenziati i controlli anche con agenti senza divisa Le distrazioni più frequenti: smartphone, navigatore e intrattenimento I numeri non lasciano spazio ai dubbi o scusanti: gli incidenti dovuti… Read More ›
-
Legambiente prende posizione sul progetto eolico off-shore di Rimini: “Gli Enti propongano miglioramenti non bocciature a priori”.
L’urgenza climatica avanza e questo impianto equivarrebbe al oltre 150.000 piccoli fotovoltaici famigliari o a piantare milioni di alberi. “Chi boccia a priori la tecnologia ha forti responsabilità verso l’azzeramento delle emissioni” Legambiente è intervenuta di nuovo sul dibattito relativo… Read More ›
-
Rivoluzione verde? Finora si è sbagliato molto: come ripartire? Un aiuto da un bel libro…
Che bello sentire che la Regione Emilia Romagna pensa di piantare milioni di alberi. Speriamo bene…. dopo le immagini che abbiamo visto in TV (il Presidente Stefano Bonaccini che tiene ben saldo un albero di vivaio che sembra un palo… Read More ›
-
Coronavirus, Sima: dimostrato legame tra diffusione virus e smog in Valpadana
” Le condizioni di stabilità atmosferica, il tasso di umidità e la scarsa ventilazione hanno di fatto aperto al Covid delle vere e proprie ‘autostrade’”. Dopo mesi di ipotesi e ricerche è stato dimostrato il collegamento tra la diffusione… Read More ›
Featured Categories
Le notizie ›
-
Fusignano: immagini dalla “Zona Rossa”
25 dicembre 2020
-
“Legambiente ImolaMedicina ha fatto una chiacchierata con noi: inquinamento, proposte, problematiche e amministrazioni locali che a volte sono rallentate da burocrazia e opportunità politica”.
23 dicembre 2020
-
Stop sussidi ai biocarburanti nemici delle foreste: il deputato ravennate Alberto Pagani ritiri la proposta di emendamento
18 dicembre 2020
-
Fonti fossili e difesa del pianeta: Il governo non mantiene le promesse! Le istituzioni locali fanno meglio? Due casi limite: la discarica di anidride carbonica sotto il mare e la rinuncia al ripristino della ferrovia tra Ravenna e Bologna (via Massalombarda)
14 dicembre 2020
-
In Italia salgono i “sussidi” ambientalmente dannosi a 35,7 miliardi di euro l’anno.
12 dicembre 2020
I documenti ›
-
Covid 19, Antonelli (Policlitico Gemelli): “Negazionisti? Ne curiamo tanti, poi si scusano”
30 novembre 2020
-
La crisi da Covid-19 richiede grandi finanziamenti perchè non cogliere l’opportunità per cambiare l’economia con la carbon tax e ridurre l’inquinamento da traffico su gomma? “Senza tasse sul lavoro per pagare il debito?”)
21 novembre 2020
-
A Milano, dal 2023 i distributori di carburante dovranno dotarsi di impianto di ricarica elettrica – Dal primo gennaio 2021, seguendo l’esempio di altre città europee e statunitensi, Milano bandisce il fumo di sigaretta all’aperto tranne che in luoghi isolati
21 novembre 2020
-
Arrivano le bollette della TARI: i “viaggi dei rifiuti” ci costano 75 milioni di euro l’anno.
1 novembre 2020
-
Con le misure adottate dal governo, drastica diminuzione (-50%) del biossido di azoto a Imola (e in tutta la Val Padana).
19 aprile 2020
Dall' Emilia Romagna ›
-
Legambiente prende posizione sul progetto eolico off-shore di Rimini: “Gli Enti propongano miglioramenti non bocciature a priori”.
26 ottobre 2020
-
Rapporto fra Coronavirus e inquinamento atmosferico? Anche il Prof. Ricciardi, dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e consulente del Ministro della Salute lo considera “plausibile” e “da approfondire”.
16 aprile 2020
-
Perchè il “coronavirus” ha scelto la Val Padana per colpire più duramente che altrove? C’entra o non c’entra anche l’inquinamento dell’aria? E se ci entra, che fare ???
5 aprile 2020
-
Riprendiamo un articolo di Repubblica: “Coronavirus: l’inquinamento ha aperto la strada alla diffusione dell’infezione”.(?)
18 marzo 2020
-
Alfonsine a piedi, di corsa, verso Spello (1985), Roma (1986), Nagikata (1987), Strasburgo (1988), per la pace e la tutela dell’ambiente
20 febbraio 2020