“Il dibattito sul sì a veglioni e cene di Natale? Per me, per tutti i colleghi, è intollerabile, pur condividendo le ansie degli operatori che vedono sfumare altre opportunità economiche. In Italia le vittime del Covid sono state circa 52mila”…. Read More ›
Le opinioni
La crisi da Covid-19 richiede grandi finanziamenti perchè non cogliere l’opportunità per cambiare l’economia con la carbon tax e ridurre l’inquinamento da traffico su gomma? “Senza tasse sul lavoro per pagare il debito?”)
Resta di grande importanza salvaguardare le fasce più deboli della popolazione, tramite una redistribuzione delgettito o una riduzione delle tasse sul lavoro. Il crollo dei prezzi petroliferi apre una finestra unica, spiega l’Università di PrincetonPuò la crisi mondiale da… Read More ›
Mele e fitofarmaci. Melinda: “impossibile produzione bio al 50%”. Il Comitato per la Salute incalza i produttori.
Si riaccende la polemica in Val di Non tra gli ambientalisti del Comitato Difesa della Salute e il consorzio di melicoltori portabandiera della produzione di mele in Valle, Melinda. La questione è sempre la stessa e ruota attorno all’uso di… Read More ›
Legambiente prende posizione sul progetto eolico off-shore di Rimini: “Gli Enti propongano miglioramenti non bocciature a priori”.
L’urgenza climatica avanza e questo impianto equivarrebbe al oltre 150.000 piccoli fotovoltaici famigliari o a piantare milioni di alberi. “Chi boccia a priori la tecnologia ha forti responsabilità verso l’azzeramento delle emissioni” Legambiente è intervenuta di nuovo sul dibattito relativo… Read More ›
Se la mossa del cavallo è tornare a proporre il Ponte sullo Stretto di Messina…
Un articolo di Umberto Mazzantini su Green Report racconta come Renzi, Salvini e Franceschini ritirano fuori una ricetta vecchia e irrealizzabile, ma sempre buona in tempi di crisi. Presentando il suo nuovo libro “La mossa del cavallo. Come ricominciare, insieme… Read More ›
Perchè il “coronavirus” ha scelto la Val Padana per colpire più duramente che altrove? C’entra o non c’entra anche l’inquinamento dell’aria? E se ci entra, che fare ???
Abbiamo ricevuto uno scritto di Luciano Forlani, un ricercatore già noto per aver collaborato con le associazioni ambientaliste in occasione di numerose iniziative, svoltesi negli ultimi decenni, per la mappatura dell’inquinamento dell’aria. Forlani interviene in merito alla “eventuale” relazione fra… Read More ›
Coronavirus, non si sa se l’inquinamento c’entri col contagio. Ma di certo ci insegna una cosa…….
Per completezza dell’informazione sul tema della possibile correlazione fra inquinamento da smog e diffusione del coronavirus riprendiamo uno scritto del Prof. Ugo Bardi Docente presso la Facoltà di Scienze MM. FF. NN. a Firenze Coronavirus, non si sa se l’inquinamento… Read More ›
Con una nota Legambiente chiede che i 40 milioni di euro destinati dal Governo all’Emilia – Romagna servano per acquistare autobus 100% elettrici”
Legambiente Emilia Romagna, con una nota chiede che la Regione spenda 40 milioni di euro per comprare autobus elettrici. “E’ di questi giorni – dice una nota dell’associazione – la notizia che il Ministero dell’Ambiente ha stanziato quasi 40 milioni… Read More ›
Automobilisti, ciclisti, pedoni, disabili, anziani & c….. A quando le abitudini di un paese civile?
Ciclicamente, anche in occasione di fatti incresciosi, si torna a parlare di comportamenti pericolosi dovuti a disattenzione (da telefonino o altro), menefreghismo, difficoltà reali dovute alla mobilità urbana. Si legge di ciclisti che non sopportano gli automobilisti o che si… Read More ›
A proposito di una petizione e su una “Lettera aperta sulle piste ciclabili a Lugo”.
Dopo la pubblicazione su alcuni organi di stampa della notizia che 800 cittadini lughesi hanno firmato una petizione contro le piste ciclabili, è stata scritta una “lettera aperta” che prende le distanze da quella posizione. La discussione che si è… Read More ›