Le notizie
E’ partita una iniziativa alternativa alla politica ambientale della Regione Emilia-Romagna – La promuovono oltre 80 associazioni, comitati e realtà sociali
In Emilia – Romagna sta partendo un percorso per presentare 4 proposte di legge di iniziativa popolare. L’iniziativa raggruppa più di 80 tra comitati, Associazioni, realtà sociali che rappresenta una prospettiva alternativa alle politiche ambientali avanzate dalla Regione Emilia-Romagna. I… Read More ›
Turismo: dal primo febbraio via libera a 61,5 milioni di viaggiatori Ue
Il superamento dell’obbligo del tampone per i viaggiatori provenienti dai paesi dell’Unione europea riguarda oltre 61,5 milioni di viaggiatori che hanno attraversato il confine per venire in Italia nell’anno prima della pandemia. Lo scrive la Coldiretti in una nota, commentando… Read More ›
Rinnovabili italiane in discesa, nell’ultimo anno fornito il 36% di elettricità
La pandemia è ancora lontana dal dirsi conclusa, ma le emissioni nazionali di gas serra hanno già ripreso a salire e la quota di energia elettrica coperta dalle fonti rinnovabili – come mostrano i nuovi dati Terna, il gestore della… Read More ›
Ecco come tagliare le bollette elettriche “grazie alle rinnovabili”
Secondo “Elettricità futura” ‘associazione della confindustria “Se avessimo già raggiunto il target Green deal 2030, l’Italia risparmierebbe 30 miliardi di euro all’anno». Tra tutte le fonti energetiche, le rinnovabili ormai sono le più economiche a livello globale, e anche in… Read More ›
Piccole e grandi notizie “da approfondire”
1 Mattarella: Abbiamo compreso che la Repubblica è al tempo stesso istituzioni e comunità. La comunità ha bisogno delle sue istituzioni democratiche per difendere se stessa, per tradurre in realtà i propri valori, per aprirsi la strada verso il futuro…. Read More ›
Le industrie energivore chiedono gas italiano, ma intanto ne esportiamo sempre di più
Da un articolo di Luca Aterini direttore di Greenreport «Le industrie dell’acciaio, della carta, del cemento, della ceramica, della chimica, delle fonderie e del vetro e della calce sono nella concreta impossibilità di proseguire con le attività produttive» ma nei… Read More ›
Bla Bla Bla …….!!!.. Altro che Transizione ecologica, l’Italia Sempre più lontana dagli obiettivi Ue al 2030
. E’ l’Enea che lo certifica: «Consumi ed emissioni nel 2021 crescono più del doppio rispetto alla media degli aumenti nell’Eurozona» La “transizione ecologica” italiana continua ad andare a carbone, come testimoniano i dati raccolti dall’Enea – l’Agenzia nazionale per… Read More ›
L’Italia resta indietro nella corsa europea alle rinnovabili, mentre il gas fa impennare le bollette
«L’elettricità prodotta dalle centrali esistenti alimentate a gas fossile è tre volte più costosa rispetto a quella generata da nuovi impianti solari ed eolici» La crisi energetica in corso che sta facendo impennare le bollette italiane, legata per un 80%… Read More ›
L’Italia, un Paese a misura di automobile
Se davvero si vuole parlare di “transizione ecologica”, è indispensabile impegnarsi per la riduzione del numero di veicoli circolanti Il nostro Paese, dopo il piccolo Lussemburgo, è quello dove si registra – ormai da un decennio – la maggiore densità… Read More ›