Non è un mondo sotto controllo il nostro, tutt’altro. Le continue emergenze alimentari e ambientali ci inducono a pensare che la sicurezza in questi due campi debba essere il primo obiettivo di un’azione civile, di una vera battaglia civile da… Read More ›
I documenti
La liberalizzazione degli orari di lavoro dei negozi fa male ed ha conseguenze nefaste sul commercio.
Riceviamo e pubblichiamo da info@areaonline.ch – Settimanale on line del Canton Ticino (Svizzera) – questo articolo di Veronica Galster. “Con questa modifica, che si inserisce in un progetto più ampio di liberalizzazione degli orari d’apertura dei negozi, si rischia infatti… Read More ›
Le buone pratiche locali non bastano: produzione dei rifiuti urbani in Italia +6%, in Germania -9%
Il decalogo del Cigno Verde per promuovere la riduzione dei rifiuti nei comuni italiani Secondo il Cigno Verde, «Sul riciclaggio da raccolta differenziata l’Italia sta recuperando i ritardi del passato, lo stesso non si può dire sulla prevenzione. La produzione nazionale… Read More ›
Eliminazione delle monodosi alimentari: Il vademecum a cura dell’Associazione Albergatori e della Provincia di Trento (adottato anche dalla Regione Abruzzo).
Vademecum a cura dell’Associazione Albergatori e della Provincia di Trento (A proposito dell’eliminazione delle monodosi alimentari) La colazione dei turisti “Il Buffet amico dell’ambiente” Nel territorio trentino, l’ambiente è una fonte di ricchezza culturale ed economica da tutelare e salvaguardare… Read More ›
Turismo: per uscire dalla crisi è necessario puntare sulla qualità!
Articolo di Luigi Rambelli, Presidente Legambiente Turismo, pubblicato come editoriale della Nuova Ecologia nell’aprile 2012. Le aziende selezionate da Legambiente Turismo nel 2011 sono la parte migliore di oltre 400 imprese turistiche aderenti, con oltre 63000 posti, che svolgono pratiche… Read More ›
Il turismo fra globale e locale : Appunti sui risultati dell’Eurobarometer 2011.
LA PRIMA FONTE DI INFORMAZIONE per il totale dei cittadini europei 1) raccomandazione di amici e colleghi 29% internet 27% ; esperienza personale 18 % Agenzie di viaggio 11% guide non commerciali 5% pubblicazioni commerciali 5% Media e TV 4%… Read More ›
Turismo: per uscire dalla crisi è necessario puntare sulla qualità! (2012)
articolo di Luigi Rambelli Le aziende selezionate da Legambiente Turismo nel 2011 sono la parte migliore di oltre 400 imprese turistiche aderenti, con oltre 63000 posti, che svolgono pratiche per migliorare la qualità ambientale e il comfort dei viaggiatori. Realtà… Read More ›
Ortofrutta e vino regolarmente contaminati anche nel 2012
Campioni irregolari fermi allo 0,6%, multi residuo in calo, ma aumentano i campioni da record: fino a 9 diverse sostanze nell’uva, 8 nel vino, 6 nelle mele, 5 nelle arance Pesticidi nel Piatto 2012 di Legambiente, lancia l’allarme per… Read More ›
Un rapporto di Legambiente Turismo, per il progetto Oltrepò, sulle buone pratiche per la riduzione e la gestione dei rifiuti
L’iniziativa di Legambiente per la riduzione dei rifiuti e il riciclaggio delle materie recuperabili nel settore turistico ha seguito concretamente il principio di “far pagare di più chi produce più rifiuti” ispirato al principio “chi inquina paga” previsto dalle Direttive… Read More ›
Alla fine della recessione, come reagiranno i consumatori verdi americani (ma non solo)?
Un recente articolo di Colette Chandler, consulente americana specializzata sui consumi verdi e salutisti, si chiedeva se la fine della recessione modificherà l’atteggiamento dei consumatori e se il filone ambientalista sia in esaurimento, anche per l’eccessivo bombardamento di messaggi “verdi”… Read More ›