Abbiamo ricevuto uno scritto di Luciano Forlani, un ricercatore già noto per aver collaborato con le associazioni ambientaliste in occasione di numerose iniziative, svoltesi negli ultimi decenni, per la mappatura dell’inquinamento dell’aria. Forlani interviene in merito alla “eventuale” relazione fra… Read More ›
I documenti
Alfonsine a piedi, di corsa, verso Spello (1985), Roma (1986), Nagikata (1987), Strasburgo (1988), per la pace e la tutela dell’ambiente
Il ricordo di uno dei protagonisti (e di alcuni che ci hanno lasciato e che vedemmo impegnati in quelle “strane iniziative” con al centro la fratellanza fra i popoli e la tutela dell’ambiente), ha stimolato il ripescare dalla memoria l’interesse… Read More ›
Tariffe telefoniche con bollette con mesi da 28 giorni – Il Consiglio di Stato ha deciso: “Sì a rimborsi automatici di massa”
Rilanciamo la notizia diffusa dall’Autorità Garante della Concorrenza che annuncia la decisione del Consiglio di Stato, che nelle motivazioni di una sentenza appena pubblicata, sostiene il potere di Agcom a imporre rimborsi automatici. Gli operatori sanzionati dall’Autorità sono Fastweb, TIM,… Read More ›
Alla frontiera delle fake news: l’inquinamento atmosferico? Non fa male alla salute! ???????
Riprendiamo da Greenreport del 7 febbraio 2020 questo interessante articolo di Luca Aterini che mette in guardia dalla campagna di disinformazione (con fake news) sui pericoli da smog. Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente mette in guardia contro una… Read More ›
Come e perchè Massa S. Paolo diventò Massa Lombarda – Una bella storia di immigrazione e integrazione di quasi 8 secoli fa
Dato l’interesse e il successo riscosso dalla pubblicazione di alcuni stralci tratti dalla storia del Canale dei Molini di Imola e Massa Lombarda, proviamo a presentare un’altra vicenda che risale a molti secoli fa, che rappresenta una prova di quanto… Read More ›
Solo il 5 per cento degli italiani considera i problemi ambientali “non gravi”.
Un terzo degli italiani non è disposto a cambiare abitudini per contenere il riscaldamento globale, mentre per il 26% è una preoccupazione urgente. Riscaldamento globale problema urgente per un quarto degli italiani. Secondo il Rapporto Italia 2020 presentato da Eurispes… Read More ›
Rifiuti, bottiglie di plastica, TARI, fontanelle per acqua pubblica e contenitori di vetro.
In occasione della discussione della legge finanziaria all’interno del Governo e del parlamento si è verificata una discussione piuttosto aspra e anche “curiosa” sulla questione della tassazione della plastica “usa e getta”. Come è noto la maggioranza dei materiali di… Read More ›
Quando il Papa Clemente VIII si prese i territori estensi e (forte di 25.000 soldati) mise fine alla presenza degli Estensi in Romagna.
Da sempre (fin dalle elementari) mi avevano raccontato che, ad un certo punto, il territorio della Romagna Estense (o Romandiola) “passò” allo Stato Pontificio, ma ignoravo il contesto e le vicissitudini di questo passaggio storico. Da un volume… Read More ›
Le scuole sono assediate da auto accese e in doppia fila. E il bello è che tutto ci sembra normale. Anzi….
Alla luce delle recenti polemiche sulle piste ciclabili nei pressi delle scuole e al solo scopo di arricchire, almeno un po’, il patrimonio di conoscenza, in relazione ai veri e propri attentati alla salute dei più giovani, derivanti dal traffico… Read More ›
Lavoro, 997 morti nei primi 11 mesi del 2019
Le vittime sono 49 in meno rispetto all’anno precedente, ma la flessione non è rassicurante perché legata soprattutto ad alcuni incidenti plurimi avvenuti nel corso del 2018. In aumento le patologie professionali. Le denunce di infortunio sul lavoro con esito… Read More ›