Cosa hanno dunque intenzione di fare i comuni della Bassa Romagna, dopo le elezioni del prossimo 26 Maggio? La Rete Rifiuti Zero Emilia-Romagna e Legambiente chiedono a tutti i candidati sindaco e a tutte le forze politiche “di pronunciarsi su… Read More ›
I documenti
In Italia crescono mobilità a piedi ed in bicicletta ma anche le auto in circolazione
Il Piano Nazionale Energia e Clima del Governo troppo timido e insufficiente anche per i trasporti «Lieve miglioramento della qualità dell’aria ma nelle città continuano gli sforamenti dei limiti normativi. Aumento degli spostamenti della mobilità attiva a piedi ed in… Read More ›
Il Ministro Bussetti vuole imporre a scuola un nuovo.. … verbo:«non essere uguali»
Articolo di Daniela Pia (Da “La Bottega del Barbieri”) “Martedì, aprendo il sito del Miur, (Ministero della Pubblica Istruzione) ho letto con profondo sconcerto una dichiarazione del ministro Marco Bussetti: «tuteliamo i figli dei migranti ma prima gli italiani. Mi… Read More ›
Lo chiamano il “passo Amazon”. «Svelto, veloce ma mai di corsa»
Ecco perchè non possiamo sgridare i cinesi…. Infatti esistono in Italia metodi di gestione del lavoro che da insegnare dati i metodi di produrre vigenti in Cina. Per farsene un’idea basta leggere quel che denuncia il “Diario della Prevenzione” dal… Read More ›
Casse di espansione del Senio: sara’ la volta buona? La Regione fissi una data certa di ultimazione dell’opera
Un progetto che si trascina da oltre 25 anni: dovevano essere completate per il 2015, poi per il 2017, la scorsa estate erano “certe” le risorse previste dal protocollo di intesa, a quando il completamento? La Regione Emilia-Romagna ha annunciato… Read More ›
Utilitalia, sfalci e potature a rischio d’infrazione Ue per i rifiuti – Utilitalia, sfalci e potature a rischio d’infrazione Ue per i rifiuti
“Su sfalci e potature c’è il rischio di un’ulteriore procedura d’infrazione Ue” sui rifiuti. Lo dicono Utilitalia, Fise Assombiente e Consorzio Italiano Compostatori esprimendo “tutta la loro preoccupazione per le pesanti ripercussioni che il nostro Paese subirà se il testo… Read More ›
Quanto sono pericolose le auto elettriche in caso d’incidente ? E’ aperto il il dibattito. Può aiutare una guida dei rischi
Sul sito del “Diario della prevenzione” sono apparse informazioni interessanti e opinioni che appaiono utili per chi si avvicina all’uso delle auto elettriche. Ci sembra utile darne conto fornendo l’indirizzo del periodico online sulla prevenzione dei rischi da lavoro: https://www.diario-prevenzione.it/?p=2479. … Read More ›
Italia Nostra: disegno legge M5S a favore dell’abusivismo edilizio e del condono “perpetuo” – «Basta cancellare un rigo per aprire le porte all’abusivismo»
L’associazione Italia nostra denuncia che «per iniziativa del senatore Francesco Urraro (M5S) è stato presentato e assegnato alla 13esima Commissione permanente del Senato (Territorio, ambiente, beni ambientali), il testo del disegno di legge n. 817 recante “Modifica all’articolo 36 del… Read More ›
Trasporti e mobilità nel territorio all’interno e con l’esterno dell’Unione della Bassa Romagna.
Mobilità sostenibile? Per cominciare occorre migliorare sostanzialmente il sistema ferroviario e rafforzare il trasporto pubblico locale realizzando un sistema di interconnessione fra le diverse modalità di spostamento delle persone (su gomma e su ferro). La recente decisione di Rete FS… Read More ›
Verità e bufale sulla TAV Torino Lione (a cura di tre noti esponenti del mondo tecnico/scientifico)
Un articolo di Paolo Mattone, Livio Pepino e Angelo Tartaglia, è di grande interesse sulla questione della costruzione della Torino Lione. Dato il protrarsi della discussione fra i due schieramenti che costituiscono il governo nazionale ci sembra opportuno ripubblicare un… Read More ›