Come eravamo
Storie e racconti sul tempo andato
L’inquinamento atmosferico incrementa la mortalità di Covid-19: la conferma dall’Università di Harvard (USA)
«L’aumento di solo 1 μg/m3 di PM2.5 è associato ad un aumento del 15% nel tasso di mortalità da Covid-19» un articolo di Luca Aterini su “greenreport”. Anche solo un piccolo aumento nell’esposizione a lungo termine all’inquinamento da PM2.5 porta… Read More ›
Alfonsine a piedi, di corsa, verso Spello (1985), Roma (1986), Nagikata (1987), Strasburgo (1988), per la pace e la tutela dell’ambiente
Il ricordo di uno dei protagonisti (e di alcuni che ci hanno lasciato e che vedemmo impegnati in quelle “strane iniziative” con al centro la fratellanza fra i popoli e la tutela dell’ambiente), ha stimolato il ripescare dalla memoria l’interesse… Read More ›
Quando il Papa Clemente VIII si prese i territori estensi e (forte di 25.000 soldati) mise fine alla presenza degli Estensi in Romagna.
Da sempre (fin dalle elementari) mi avevano raccontato che, ad un certo punto, il territorio della Romagna Estense (o Romandiola) “passò” allo Stato Pontificio, ma ignoravo il contesto e le vicissitudini di questo passaggio storico. Da un volume… Read More ›
Era il 28 agosto 1997 quando gli ambientalisti scrissero a Brigitte Bardot, invitata dalle istituzioni locali, chiedendo un incontro per spiegarle cosa succedeva al Parco del Delta.
Si sente più di frequente citare l’esigenza di conoscere cosa è avvenuto nel passato più antico e anche più recentemente. Mettiamo….. quel che accadde qualche decennio fa. Si moltiplicano anche gli appelli alla riscoperta di storie passate. Anche i cosiddetti… Read More ›