Author Archives
-
VIVA IL 25 APRILE
-
Legambiente sul progetto Eolico offshore al largo di Rimini: “Si fermi questo stillicidio di richieste e si realizzi presto l’impianto”
Legambiente Emilia-Romagna interviene sulle recenti dichiarazioni relative all’impianto Eolico off-shore previsto al largo della costa di Rimini. “Inaccettabili e irresponsabili le continue richieste della politica locale: se non vuole vedere l’eolico diventa difficile pensare di affrancarsi dalla dipendenza dal gas… Read More ›
-
Solo le fonti rinnovabili possono aiutare l’indipendenza strategica dell’Europa in materia di energia.
«Un’Unione europea forte non può dipendere così tanto da Gazprom che sta deliberatamente cercando di immagazzinare e consegnare il meno possibile, mentre i prezzi e la domanda stanno salendo alle stelle > – ha denunciato la presidente della Commissione Europe… Read More ›
-
Bollette, per Greenpeace, Legambiente e Wwf «il Governo sta sbagliando strada. No a soluzioni tampone, scellerate e insensate»
No al raddoppio della produzione del gas e a nuove trivellazioni. Sì a decuplicare la velocità di sviluppo delle fonti rinnovabili «Nell’affrontare il caro bollette ancora una volta il Governo sta sbagliando strada e soluzioni da adottare». E’ questo il… Read More ›
-
Ravenna “A tutto gas ?”.
Riceviamo e pubblichiamo una “nota” diffusa da Rino Gennari che ci sembra esponga con la dovuta chiarezza quanto sta accadendo in Emilia Romagna e in particolare nel ravennate a proposito dell’impegno nella realizzazione della supposta “transizione ecologica”. <Recentemente, il Sindaco… Read More ›
-
E’ partita una iniziativa alternativa alla politica ambientale della Regione Emilia-Romagna – La promuovono oltre 80 associazioni, comitati e realtà sociali
In Emilia – Romagna sta partendo un percorso per presentare 4 proposte di legge di iniziativa popolare. L’iniziativa raggruppa più di 80 tra comitati, Associazioni, realtà sociali che rappresenta una prospettiva alternativa alle politiche ambientali avanzate dalla Regione Emilia-Romagna. I… Read More ›
-
In Italia i sussidi ambientalmente dannosi pesano sui conti pubblici per 21,6 miliardi di euro l’anno
In tutto sono arrivati a 180 i sussidi – o sovvenzioni – censiti, ma a fare la parte del leone sono sempre quelli dannosi per l’ambiente. In totale i Sad hanno pesato sulle casse pubbliche per 21,6 miliardi di euro… Read More ›
-
Turismo: dal primo febbraio via libera a 61,5 milioni di viaggiatori Ue
Il superamento dell’obbligo del tampone per i viaggiatori provenienti dai paesi dell’Unione europea riguarda oltre 61,5 milioni di viaggiatori che hanno attraversato il confine per venire in Italia nell’anno prima della pandemia. Lo scrive la Coldiretti in una nota, commentando… Read More ›
-
Rinnovabili italiane in discesa, nell’ultimo anno fornito il 36% di elettricità
La pandemia è ancora lontana dal dirsi conclusa, ma le emissioni nazionali di gas serra hanno già ripreso a salire e la quota di energia elettrica coperta dalle fonti rinnovabili – come mostrano i nuovi dati Terna, il gestore della… Read More ›
-
L’Italia e l’inatteso podio turistico Ue
Nell’annus horribilis del travel, l’Italia è prima in Europa per numero di presenze turistiche. Un podio a dir poco inatteso. A sancirlo è il report dell’Istat sui movimenti di viaggiatori nel nostro Paese da gennaio a settembre 2021, basato sui… Read More ›