L’Europarlamento vota per una qualità dell’aria migliore, la destra italiana si oppone

smog20

un articolo di Luca Aterini Direttore di Greenreport

L’Europarlamento vota per una qualità dell’aria migliore, la destra italiana si oppone

I decessi legati a tre soli inquinanti atmosferici sono 400mila l’anno, l’Italia tra i Paesi peggiori

Con 425 voti a favore, 109 contrari e 153 astensioni, l’Europarlamento ha approvato la risoluzione sull’attuazione delle direttive Ue sulla qualità dell’aria, chiedendo di migliorarle e di rispettare le normative vigenti, dato che in alcuni Paesi i limiti relativi all’inquinamento atmosferico vengono sistematicamente violati. Tra questi c’è l’Italia, eppure la destra italiana rappresentata al Parlamento europeo si è schierata contro la risoluzione.

Secondo l’Oms  il principale rischio ambientale per la salute in Europa è proprio l’inquinamento atmosferico, il quale è responsabile di oltre 400mila morti prematuri all’anno, oltre ad avere importanti  conseguenze negative sull’ambiente. Secondo gli ultimi dati (2018) forniti dall’Agenzia europea dell’ambiente tre soli inquinanti – Pm2,5, NO2 e O3 – sono responsabili rispettivamente di 417mila, 54mila e 19mila morti l’anno. Solo in Italia, questi tre inquinanti mietono 52.300, 10.400 e 3.000 vittime ogni anno, tanto che l’Ue nel novembre scorso ha avviato una procedura d’infrazione verso il nostro Paese, dove l’inquinamento da Pm2,5 – derivante in primis dalle emissioni dirette legate al riscaldamento, ma anche da altri fattori indiretti come agricoltura e allevamenti – è particolarmente grave nell’area padana.

Con la sua risoluzione, l’Europarlamento chiede agli Stati membri l’effettivo rispetto dei limiti vigenti sull’inquinamento atmosferico, e alla Commissione di mostrare ambizione in vista della revisione delle direttive prevista nel 2022. La risoluzione, ad esempio, chiede di includere anche altri inquinanti atmosferici da monitorare e ridurre, quali mercurio, black carbon, particolato ultrafine, microplastiche e ammoniaca.

«Ogni anno vengono registrate 400.000 morti premature dovute alla nociva qualità dell’aria. Si tratta di dati che non sono opinabili. Di fronte a questi numeri agghiaccianti ci si chiede come Lega, Forza Italia e Fratelli d’Italia possano opporsi alla sacrosanta e più che legittima richiesta di aggiornare i vecchi standard sulla qualità dell’aria. Se è vero, com’è vero, che l’inquinamento atmosferico è la principale minaccia ambientale per la salute umana e che secondo l’Agenzia europea dell’ambiente i 3 quarti della popolazione urbana europea respira aria dannosa, non posso che esprimere incredulità e sdegno di fronte a tanta miopia politica».

Gli interventi correttivi richiesti dalla risoluzione, come già accennato, sono a spettro molto ampio: «Il rapporto votato chiede di includere altri inquinanti atmosferici nella lista di quelli da monitorare e ridurre: mercurio, carbonio nero, particolato ultra sottile e ammoniaca. Voglio ricordare che l’ammoniaca è prodotta per il 94% dall’agricoltura e la principale fonte di emissione è costituita dagli allevamenti intensivi. Per questo è necessario un radicale cambio di rotta per tutelare la salute dei cittadini, arrestare la crisi climatica e produrre cibo sano. Ma il comportamento di Lega, Forza Italia e Fratelli d’Italia, i cui tentativi di annacquare il testo votato sono per fortuna risultati vani, va a supporto delle industrie inquinanti, anziché a tutela della salute pubblica. I cittadini meritano di meglio».



Categorie:Le notizie

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: