Riprendiamo un articolo di Repubblica: “Coronavirus: l’inquinamento ha aperto la strada alla diffusione dell’infezione”.(?)

 

 

 

Lo rivela uno studio della Società italiana di medicina ambientale (Sima) insieme alle Università di Bari e di Bologna, che hanno esaminato i dati pubblicati sui siti delle Agenzie regionali per la protezione ambientale), incrociandoli con i casi di contagio riportati dalla Protezione Civile.

Per saperne di più……..clicca qui

 

 



Categorie:Dall' Emilia Romagna, Le notizie

1 reply

  1. E’ questione nota fin dalla Spagnola del 1918 (in quel caso a fare la differenza fu l’impiego maggiore o minore di carbone). E’ fenomeno studiato riguardo alle epidemie asiatiche degli ultimi decenni. Ma naturalmente nessuno in Italia ha voglia di affrontare il tema. Se in autunno non avremo medicamenti miracolosi, non appena lo smog tornerà opprimente rischiamo di vedere riesplodere i contagi di coronavirus.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: