Il turismo dell’intangibile (?) fa miracoli anche in Italia.

Via del Campo – Cantata da Fabrizio de Andrè

Il “miracolo” dell’intangibile. Con turismo dell’intangibile (definizione in parte impropria) s’intendendono  “tutte quelle esperienze che permettono al visitatore di godere del patrimonio culturale che non si vede”, ma che è parte integrante del territorio e delle destinazioni (letteratura, cucina, artigianato, canto, danza…). «Questo permette un maggior coinvolgimento, fisico ed emotivo, verso la destinazione e la sua comunità. Tra le realtà che hanno portato la loro testimonianza a tourismA l’associazione genovese che progetta percorsi guidati nella città ligure alla ricerca dei luoghi dei grandi cantautori e poeti genovesi; ma anche le realtà che valorizzano ad esempio il balcone di Giulietta sulla falsa riga degli esempi di maggior successo internazionali come quello del turismo letterario dei luoghi (inesistenti) di Jane Austen e JK Rowling (‘Harry Potter’)».

Nota: Tra le numerose “mete turistiche” di questo tipo, spicca anche la Casa di Salvo Montalbano, il notissimo commissario televisivo, divenuto meta turistica fortemenete attrattiva per viaggiatori italiani e stranieri.

 



Categorie:Le notizie

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: