Quando Massa, Conselice, Solarolo, S. Agata sul Santerno e Bagnacavallo e perfino Lugo dipendevano dal “Municipium” di Imola.

Il reticolo dei canali della Bassa Romagna (al 1840) tra i fiumi Senio, Santerno e  Sillaro

Un volume celebrativo del Consorzio Utenti del Canale dei Molini di Imola e Massalombarda, edito nel 1995, raccoglie una vera e propria miniera di informazioni sulla storia del territorio fra la Romagna Estense e il territorio Imolese.

Si ricorda infatti che oltre alla funzione di bonifica dell’Imolese, di risorsa per l’irrigazione e di fornitura di forza motrice per i Molini situati sul territorio adiacente il Fiume Santerno (“Vatrenum” per i romani), il canale serviva “come mezzo sicuro e poco costoso ai trasporti avviati da e per il porto che da Conselice metteva nella Padusa e dalla Padusa al mare”.

Già nel 1100 “gli Imolesi esportarono cereali e biade nei paesi lagunari” in cambio di “pesci, stoffe, merci e spezie esotiche”. Si evidenzia che il Canale lungo oltre 40 Km, interessava una regione assai vasta. Il “Municipium” di Imola fin dai tempi dei romani ebbe confini molto più lati di quelli attuali e che tali confini si conservarono nel corso dei secoli fino all’Evo Antico”.

Infatti “gli attuali Comuni di Massalombarda e di Conselice non furono, fino al XV secolo, che castelli e terre appartenenti al <Comitatus> o contado imolese sui quali essa esercitò piena giurisdizione economica e civile, come pure più ad oriente, comprendendo Bagnacavallo, S. Agata Sul Santerno, Lugo, Solarolo ed altre terre fertili, oggi comuni autonomi”. Imola fu quindi il centro di una importante unità economica, civile e giudiziaria che dalle estreme appendici dell’Appennino Tosco-Romagnolo metteva capo agli affluenti del Po e alla vasta area egemonizzata commercialmente da Venezia e Comacchio. Dal 1471 al 1598 il territorio della Bassa Romagna fece parte del Ducato Estense e in seguito alla morte di Alfonso II fu assorbito direttamente dallo Stato della Chiesa.



Categorie:Dall' Emilia Romagna, Le notizie

Tag:, , , , , , , , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: