Le vittime sono 49 in meno rispetto all’anno precedente, ma la flessione non è rassicurante perché legata soprattutto ad alcuni incidenti plurimi avvenuti nel corso del 2018. In aumento le patologie professionali.
Le denunce di infortunio sul lavoro con esito mortale presentate all’Inail entro il mese di novembre sono state 997, 49 in meno rispetto alle 1.046 dei primi 11 mesi del 2018 (-4,7%). È quanto emerge dagli ultimi open data pubblicati dall’Istituto. “La flessione – sottolinea il rapporto – non è però da ritenere rassicurante, in quanto legata soprattutto agli incidenti plurimi, con cui si indicano gli eventi che causano la morte di almeno due lavoratori, che per loro natura ed entità possono influenzare l’andamento del fenomeno”. È proprio quello che è accaduto tra gennaio e novembre del 2018, quando gli incidenti plurimi sono stati 23 e hanno causato 80 vittime, quasi il doppio dei 44 lavoratori che hanno perso la vita nei 19 incidenti plurimi avvenuti nei primi 11 mesi del 2019.Per saperne di più…….
https://www.rassegna.it/articoli/lavoro-997-morti-nei-primi-11-mesi-del-2019
Le denunce di infortunio sul lavoro con esito mortale presentate all’Inail entro il mese di novembre sono state 997, 49 in meno rispetto alle 1.046 dei primi 11 mesi del 2018 (-4,7%). È quanto emerge dagli ultimi open data pubblicati dall’Istituto. “La flessione – sottolinea il rapporto – non è però da ritenere rassicurante, in quanto legata soprattutto agli incidenti plurimi, con cui si indicano gli eventi che causano la morte di almeno due lavoratori, che per loro natura ed entità possono influenzare l’andamento del fenomeno”. È proprio quello che è accaduto tra gennaio e novembre del 2018, quando gli incidenti plurimi sono stati 23 e hanno causato 80 vittime, quasi il doppio dei 44 lavoratori che hanno perso la vita nei 19 incidenti plurimi avvenuti nei primi 11 mesi del 2019.Per saperne di più…….

https://www.rassegna.it/articoli/lavoro-997-morti-nei-primi-11-mesi-del-2019
Categorie:I documenti
Rispondi